Sicurezza e lavoro (2010/2011)

Corso disattivato

L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
SICUREZZA E PREVIDENZA SOCIALE 6 IUS/07-DIRITTO DEL LAVORO 1° periodo di lezioni Donata Gottardi
Sylvain Giovanni Nadalet
DIRITTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO 6 IUS/07-DIRITTO DEL LAVORO 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2011, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2011 Donata Gottardi
Marco Peruzzi

Obiettivi formativi

Modulo: SICUREZZA E PREVIDENZA SOCIALE
-------
Il corso si propone di analizzare i principali istituti giuridici della previdenza sociale, fornendo gli strumenti concettuali e metodologici per orientarsi nel complesso sistema normativo mediante il quale si tutelano i lavoratori e i cittadini di fronte alle situazioni di bisogno.


Modulo: DIRITTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
-------
Il corso è dedicato al tema della sicurezza sul lavoro. Dall’evoluzione storica della disciplina specialistica fino all’analisi delle regole oggi vigenti che si trovano sistematizzate nel testo unico di sicurezza (d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81), il corso si propone di approfondire una tematica sempre più importante nell’ambito del diritto del lavoro, tradizionalmente trascurata a causa della rigida distinzione tra il diritto del lavoro in senso stretto e il diritto sindacale. Il tema della sicurezza è orizzontale e specialistico rispetto a tale tradizionale ripartizione.

Programma

Modulo: SICUREZZA E PREVIDENZA SOCIALE
-------
1. I fondamenti della previdenza sociale
2. Nozione, struttura e contesto del rapporto giuridico previdenziale
3. Costituzione e autonomia dei rapporti previdenziali
4. Il rapporto per l’erogazione delle prestazioni: le tutele in materia di infortunio, le pensioni, la tutela del reddito da lavoro
5. Il rapporto contributivo
6. Lo statuto dei diritti previdenziali
7. Il rapporto di previdenza complementare


Modulo: DIRITTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
-------
L’evoluzione storica dell’obbligo di sicurezza. Le regole dedicate alla sicurezza sul lavoro:, l’art. 2087 del c.c., l’apporto costituzionale, lo Statuto dei lavoratori, l’interazione comunitaria.
Il testo unico di salute e sicurezza: le regole vigenti, con particolare riguardo al campo di applicazione oggettivo e soggettivo; i settori esclusi.
La gestione dell’obbligo di sicurezza, la partecipazione sindacale.
Temi di frontiera: nuovi rischi, nuovi lavori.

Modalità d'esame

Modulo: SICUREZZA E PREVIDENZA SOCIALE
-------
L’esame si svolge in forma orale e/o scritta con modalità differenziate per studenti frequentanti e non frequentanti. Il programma del corso per gli studenti frequentanti verrà presentato con l’avvio delle lezioni del corso.


Modulo: DIRITTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
-------
L’esame si svolge in forma orale con modalità distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Condividi