1° periodo di lezioni |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2011 |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2011 |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Il diritto costituzionale fornisce le conoscenze essenziali relative agli aspetti istituzionali del potere politico risultanti dalla Costituzione. Considera, perciò, anzitutto, la forma di governo, ossia il modo di distribuzione del potere fra gli organi costituzionali dello Stato e gli altri soggetti pubblici. Analizza, poi, i diritti di libertà, che operano come limite all’esercizio del potere. Esamina, infine, le autonomie politiche e territoriali nell’ambito delle quali le libertà diventano costitutive di poteri pubblici.
PARTE I – DIRITTO COSTITUZIONALE GENERALE
Il diritto. Il potere politico. Gli ordinamenti giuridici. La Costituzione. Lo Stato. Le forme di Stato e di governo.
PARTE II – DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO
Il Parlamento. Il Governo. Il Presidente della Repubblica. La Corte costituzionale. Il potere giudiziario. Gli istituti di democrazia diretta. I diritti e i doveri del cittadino. Le Regioni.
Per gli studenti frequentanti sono previste due prove scritte a conclusione del primo e del secondo ciclo di lezioni. Tali prove, consistenti in una serie di quesiti a risposta non prefissata, avranno ad oggetto esclusivamente o prevalentemente gli argomenti trattati dal docente durante le lezioni. Alle prove scritte — di carattere facoltativo — farà seguito la prova orale, che avrà ad oggetto la parte rimanente del programma.
Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolgerà in forma orale.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits