Discipline mediche - MEDICINA LEGALE (2010/2011)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02535
Docente
Aldo Eliano Polettini
crediti
3
Settore disciplinare
MED/43 - MEDICINA LEGALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2011, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2011

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2011

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2011

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Illustrare i fondamenti della Medicina Legale e della Tossicologia Forense con particolare riferimento alle normative generali e specifiche che interessano queste discipline.
Illustrare possibilità e limiti delle scienze forensi nel rispondere a quesiti di interesse giuridico e peritale.

Programma

1. Elementi di Medicina Assicurativa Sociale (Infortuni sul lavoro e malattie professionali)
2. Valutazione del danno civilistico nelle azioni di responsabilità contro il datore di lavoro.
3. Tossicologia forense: definizione, finalità, obiettivi.
4. I principali riferimenti normativi: Codice Penale, Testo Unico delle Leggi in materia di Sostanze Stupefacenti, Codice della Strada, Legge sul Doping.
5. I tossici: definizione; il concetto di dose; le vie di introduzione, assorbimento, distribuzione ed eliminazione.
6. L’indagine tossicologica-analitica in ambito forense: i criteri guida, l’impostazione dell’analisi di laboratorio; test di screening e di conferma.
7. La qualità in tossicologia forense: i concetti di catena di custodia, di analisi di revisione, di ripetibilità/non ripetibilità di un accertamento, di tutela della riservatezza dei dati personali e sensibili, di segreto istruttorio; validazione di un metodo analitico, validazione dei risultati analitici.

Modalità d'esame

esame scritto + colloquio orale

Materiale didattico

Documenti

Condividi