Istituzioni di diritto privato (2011/2012)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00383
Docenti
Francesco Ruscello, Giorgia Anna Parini
Coordinatore
Francesco Ruscello
crediti
9
Settore disciplinare
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2012, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2012

Orario lezioni

2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2012

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2012

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

La disciplina, attraverso lo studio delle nozioni fondamentali, affronta il tradizionale oggetto di studi del diritto civile comprese le questioni di metodo interessanti la materia. Nel particolare, il corso prevede l’apprendimento delle materie di cui al programma in una visione unitaria dell’ordinamento che consideri anche l’incidenza sul piano interno del diritto comunitario.

Programma

Nozioni generali: ordinamento giuridico; fonti; applicazione delle leggi; situazioni soggettive e rapporti.
L’incidenza del tempo sul rapporto giuridico.
I fatti e i negozi giuridici. Gli elementi essenziali del negozio giuridico. La pubblicità dei fatti giuridici.
Le prove dei fatti giuridici: cenni (definizioni).
Le persone. Le persone fisiche. Le situazioni esistenziali. Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti.
Le obbligazioni. Le vicende delle obbligazioni. L’inadempimento. Le garanzie dell’obbligazione.
L’esecuzione forzata del credito.
Le fonti delle obbligazioni. Il contratto. Le fonti da atto lecito diverse dai contratti (dei titoli di credito le sole definizioni). I fatti illeciti.
I singoli contratti (definizioni). I contratti di alienazione; i contratti di godimento e di prestito; i contratti di prestazione d’opera e di servizi; i contratti bancari e la borsa; i contratti aleatori; le liberalità fra vivi; i contratti diretti alla soluzione di controversie.
Proprietà e diritti di godimento su cosa altrui.
Famiglia e rapporti parentali.
Successioni per causa di morte.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in due parti. La prima parte consiste in una prova di preselezione con quesiti a risposta multipla, volta ad accertare la padronanza minima, da parte dello studente, delle nozioni basilari del diritto privato. La seconda parte, sotto forma di colloquio, prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.

Materiale didattico

Documenti

Condividi