Diritto comunitario del lavoro (2011/2012)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00347
Docenti
Donata Gottardi, Laura Calafà
Coordinatore
Donata Gottardi
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2012, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2012

Orario lezioni

2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2012

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2012

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il corso, che si terrà nel secondo semestre, è dedicato, in particolare, all’evoluzione storica della politica sociale comunitaria dal Trattato istitutivo fino all’entrata in vigore del Trattato di Nizza nel dicembre 2009. La prima parte del corso si concentrerà, sullo studio delle fonti del diritto comunitario del lavoro. Il corso proseguirà approfondendo le tematiche tradizionali del diritto sociale comunitario: la libera circolazione dei lavoratori, le politiche occupazionali, i lavori atipici, le discriminazioni, l'orario di lavoro, le crisi di impresa. Attenzione sarà dedicata anche al c.d. metodo aperto di coordinamento. Lo studio delle principali sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea è parte integrante del corso.

Programma

L’evoluzione della politica sociale comunitaria e le fonti del diritto dell’Unione europea dedicato al lavoro.
L’evoluzione dei diritti sociali e della politica sociale della CE dal Trattato di Roma del 1957 alla Carta europea dei diritti fondamentali, passando attraverso il Trattato di Nizza del 2000. Il principio di sussidiarietà verticale ed orizzontale. Il Trattato di Lisbona e i contenuti sociali. La libera circolazione dei lavoratori.
Diritto sociale comunitario: direttive e sentenze della Corte di Giustizia delle Ce in materia di orario di lavoro, parità di trattamento tra donne e uomini e divieto di discriminazione, ristrutturazioni e crisi dell’impresa, partecipazione dei lavoratori, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale.
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di presentare analisi di casi nel corso delle lezioni, utili ai fini della valutazione.

Materiale didattico

Documenti

Condividi