Giustizia costituzionale (2011/2012)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00351
Docenti
Elisabetta Crivelli, Matteo Nicolini
Coordinatore
Elisabetta Crivelli
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2012, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2012

Orario lezioni

2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2012

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2012

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il corso ha per oggetto lo studio delle competenze e del ruolo della Corte costituzionale attraverso l’esame diretto delle sue pronunce. Dopo un’introduzione generale sulle diverse tipologie di giudizio, il corso si concentrerà sull’esame degli istituti del processo costituzionale, esaminati attraverso le decisioni della Corte, e su alcune pronunce particolarmente significative per lo sviluppo del diritto costituzionale italiano.
È prevista la partecipazione a un’udienza pubblica della Corte costituzionale a Roma.

Programma

I Parte: Introduzione: le diverse tipologie di giudizio della Corte costituzionale. Elementi di diritto processuale costituzionale.
II Parte: Analisi delle pronunce più significative della Corte costituzionale.

Modalità d'esame

Per gli studenti frequentanti la valutazione si comporrà di un’attiva partecipazione al corso, dell’esposizione dei casi a lezione, e di una prova finale consistente in un commento orale ad una pronuncia della Corte.
Per i non frequentanti l’esame si svolgerà in forma orale e prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.

Materiale didattico

Documenti

Condividi