Diritto privato europeo (2011/2012)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01105
Docenti
Stefano Troiano, Matteo Ortino
Coordinatore
Stefano Troiano
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1° periodo di lezioni dal 3-ott-2011 al 16-dic-2011.

Orario lezioni

1° periodo di lezioni

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

I modulo - L’armonizzazione del diritto privato in Europa: profili generali.

Il primo modulo ha ad oggetto lo studio dei caratteri fondamentali del processo di armonizzazione del diritto privato in Europa, alla luce sia della legislazione comunitaria sia delle norme nazionali da essa derivate.

II modulo - Parte speciale: la disciplina UE e nazionale dei servizi di investimento.

Il secondo modulo ha ad oggetto la disciplina dei servizi finanziari, ed in particolare dei servizi di investimento, dettata dall'ordinamento dell'Unione europea e nazionale. Gli studenti potranno così approfondire una delle aree giuridiche del diritto privato che sono maggiormente interessate dall'intervento normativo europeo - gran parte della disciplina dei servizi di investimento è ormai di derivazione comunitaria -, e che tradizionalmente costituiscono per il legislatore europeo un campo di prova di nuove tecniche di armonizzazione dei diritti nazionali.

Programma

I modulo - L’armonizzazione del diritto privato in Europa: profili generali

Saranno, in particolare, approfonditi gli strumenti e le tecniche dell’armonizzazione, anche nel quadro dei rapporti tra fonti interne e fonti comunitarie, nonché l’incidenza dei princìpi e delle regole di derivazione comunitaria sulla disciplina dei principali settori del diritto privato italiano. Un approfondimento specifico riguarderà i problemi dell’armonizzazione in materia di contratti dei consumatori e, in particolare, di clausole vessatorie e garanzie nella vendita di beni di consumo. L’analisi si concluderà con lo studio delle prospettive future di questo processo, con specifico riguardo alle recenti iniziative dirette all’unificazione o alla codificazione del diritto europeo dei contratti.

II modulo - Parte speciale: la disciplina UE e nazionale dei servizi di investimento

L'approfondimento del diritto dei servizi di investimento avrà una triplice componente. Nella prima saranno esaminate le strategie e le tecniche giuridiche adottate dal legislatore europeo per armonizzare le discipline nazionali dei servizi di investimento, e così contribuire alla realizzazione di un mercato unico. Nella seconda e terza verranno analizzate le principali disposizioni in materia previste, rispettivamente, dall'ordinamento UE (in primis nella direttiva del 2004/39/CE), e dall'ordinamento nazionale. Tale analisi avrà ad oggetto in particolare le regole organizzative interne e di comportamento imposte alle imprese di investimento a tutela degli interessi dei clienti investitori.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale e prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma. L’esame è unico per entrambi i moduli.

Materiale didattico

Documenti

Condividi