Informatica (2012/2013)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02247
Docente
Matteo Cristani
Coordinatore
Matteo Cristani
crediti
3
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
INF/01 - INFORMATICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2° semestre - aprile/maggio 2013, 2° semestre - febbraio/marzo 2013

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti della Facoltà di Giurisprudenza le nozioni teoriche di base per la comprensione della disciplina informatica, in particolare focalizzandosi sui concetti di architettura hardware e software, sui fondamenti del calcolo e sugli aspetti applicativi dell’Informatica.

Programma

•Introduzione al corso;
•Introduzione all'Information Technology;
•Ambiti di impiego di un calcolatore;
•Breve storia del calcolatore;
•Componenti di base di un personal computer
•Concetto di algoritmo:
Algoritmi e programmi;
Codifica dei dati
•La codifica dell'informazione
Simboli e messaggi;
Misura dell'informazione;
Codifica digitale dei dati
•Struttura hardware di un calcolatore
Architettura di Von Neumann;
CPU e sue caratteristiche;
Dispositivi di interfacciamento (input e output);
Dispositivi di memoria (RAM, ROM, cache, Hard disk);
•Influenza della struttura sulle prestazioni
•Software
Tipi di software
Sistema operativo
Software applicativo
Fasi di sviluppo del software
•Struttura di un sistema operativo
Processi, gestione memoria, file system;
Dispositivi di input-output;
Backup
•Sistemi operativi esistenti
DOS, Windows, MAC OS, Linux
•Reti informatiche
LAN, WAN
Rete telefonica e computer (PSDN, ISDN, ADSL)
Architettura TCP/IP, Internet e posta elettronica
•Sicurezza informatica
Tecniche di attacco ad un sistema
Virus, vermi, e tecniche di diffusione
Protezione con password e diritti di accesso
•Aspetti legali
Copyright
Privacy
Licenze software

Modalità d'esame

L’esame si svolge mediante prova scritta (test a scelta multipla) e prova di laboratorio. La prova di Laboratorio è obbligatoria per tutti gli studenti in corso, e ne sono esonerati gli studenti fuori corso per il 2005-2006. Dal prossimo anno accademico ne risulteranno esonerati gli studenti iscritti al secondo anno fuori corso e successivi. Dal 2007-2008 la prova di laboratorio è obbligatoria per tutti.

Materiale didattico

Documenti

Condividi