Fondamenti del diritto privato europeo (2012/2013)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02525
Docente
Tommaso Dalla Massara
Coordinatore
Tommaso Dalla Massara
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
1° semestre dal 1-ott-2012 al 14-dic-2012.

Orario lezioni

1° semestre

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una panoramica su continuità e discontinuità nello svolgimento storico dell’idea di contratto, muovendo in un percorso ‘a ritroso’ dalle ultime e più significative elaborazioni del diritto privato europeo fino alle matrici di quell’idea che si rinvengono nell’esperienza giuridica romana. Le lezioni mirano a stimolare la capacità di ragionamento giuridico degli studenti, attraverso una loro partecipazione attiva.

Programma

Le lezioni seguiranno il seguente sviluppo:
1) Premessa: il metodo d’indagine utilizzato nel corso.
2) I tentativi di elaborazione della nozione di contratto nella prospettiva del diritto
privato europeo: in specie, DCFR, Principi Acquis, PECL, ‘progetto Gandolfi’; la nozione di contratto che emerge dai Principi Unidroit. Ultime prospettive nel sistema italiano: recenti sentenze e dibattito dottrinale, con particolare attenzione al tema della causa del contratto.
3) La ‘crisi’ del contratto negli ultimi trent’anni (dibattito dottrinale in Europa e influssi del pensiero nordamericano).
4) La necessità della riscoperta delle matrici dell’idea di contratto: l’elaborazione del contratto per opera dei giuristi romani. L’emergere e il sovrapporsi di diversi modelli contrattuali: in particolare, il contratto con struttura sinallagmatica, la causa, il consenso, il punto di sintesi sull’idea di contratto raggiunto alla fine dell’epoca della giurisprudenza classica; il superamento della tipicità contrattuale; la penetrazione dei modelli romani nell’esperienza giuridica europea; il ‘contrat’ nel Code Civil del 1804; la nozione di ‘Vertrag’ ricavabile dal BGB; ‘contract’ e ‘consideration’ nel ‘common law’; la disciplina del contratto nel codice civile italiano del 1865 e in quello del 1942; profili del dibattito nella recente dottrina.
Le lezioni prevedono il coinvolgimento diretto degli studenti, i quali sono chiamati a partecipare con ricerche su singoli temi e con la predisposizione di documenti condivisi via e-mail; alcune lezioni saranno tenute in forma di discussione di ‘casi’. Inoltre, è richiesta la consultazione diretta di banche dati e riviste giuridiche in lingua italiana e straniera sui temi del diritto privato europeo.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale (su richiesta degli studenti, possono essere redatte tesi di approfondimento).

Materiale didattico

Documenti

Condividi