Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
UL1 | 6 | 1° semestre | Donata Gottardi | |
UL2 | 9 | 2° semestre - aprile/maggio 2013, 2° semestre - febbraio/marzo 2013 | Donata Gottardi |
Il corso si propone di analizzare entrambe le tradizionali aree tematiche di cui si compone il diritto del lavoro: diritto sindacale e diritto del lavoro in senso stretto. Ad una ricostruzione di carattere storico dell'intera disciplina, seguirà l'analisi dell'articolato sistema delle fonti del diritto del lavoro. In quest'ambito particolare attenzione sarà rivolta non solo alla legge, ma anche alle fonti della c.d. autonomia collettiva, al "contratto collettivo" e ai sistemi di concertazione tra le parti sociali. La prima parte del corso sarà dedicata all'approfondimento della disciplina giuridica del contratto individuale di lavoro e delle relazioni tra diritto del lavoro e mercato; la seconda parte riguarderà il profilo collettivo delle relazioni di lavoro.
UL1
------
Diritto sindacale (primo semestre)
FONTI ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO DEL LAVORO - Fonti - Legge e autonomia collettiva - Contratto collettivo, leggi contrattate e concertazione - Il periodo precostituzionale - La costituzione e il diritto del lavoro - Lo Statuto dei lavoratori (anni '70) - Il diritto del lavoro negli anni Ottanta e Novanta - L'integrazione comunitaria.
DIRITTO SINDACALE - Costituzione e libertà di organizzazione sindacale: art. 39; Costituzione e diritto di sciopero: art. 40.
Concertazione. Contratto collettivo; natura, tipologia, livelli, articolazioni, successione dei contratti nel tempo. Il contratto collettivo di diritto comune: efficacia oggettiva e soggettiva. La concertazione. Le leggi c.d. contrattate.
Rappresentanza e rappresentatività – Le rappresentanze dei lavoratori e il sindacato in azienda.
Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Il comportamento antisindacale del datore di lavoro.
UL2
-------
Rapporto di lavoro (secondo semestre)
RAPPORTO DI LAVORO - Principi costituzionali e rapporto di lavoro - Art. 35 subordinazione, autonomia, parasubordinazione; articolo 2094 e ss. del cc; le collaborazioni coordinate e continuative e le collaborazioni a progetto - Art. 36: retribuzione; orario, riposi, ferie; (poteri, doveri, diritti - mansioni, orario, ferie e riposi).
Art. 37 Cost. - lavoro delle donne e dei minori. Costituzione ed estinzione del rapporto di lavoro. Il licenziamento individuale. Lavori “atipici” o non standard.
La crisi d’impresa e il diritto del lavoro.
Al termine del primo semestre, gli studenti frequentanti possono svolgere una prova intermedia scritta (o orale).
Titolo | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) |
AVVISO - da leggere con attenzione |
![]() |
Avviso per studenti non frequentanti |
![]() |
Programma e testi consigliati - Diritto sindacale |
![]() |
AVVISO - da leggere con attenzione |
![]() |
Avviso per studenti non frequentanti |
![]() |
Programma e testi consigliati - Rapporto di lavoro |
![]() |