Fondamenti e modelli nel diritto della vendita (2013/2014)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S000617
Docente
Tommaso Dalla Massara
Coordinatore
Tommaso Dalla Massara
crediti
6
Settore disciplinare
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
1° Periodo di lezioni dal 1-ott-2013 al 13-dic-2013.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha per obiettivo di evidenziare il profilo dei più significativi modelli concettuali in tema di vendita, in un’analisi diacronica che risalga ai fondamenti di quel contratto nel diritto romano: in particolare, saranno oggetto di indagine la ‘responsabilità’ del venditore, le ‘garanzie’ della vendita (per vizi ed evizione), le tutele spettanti al compratore. Ci si soffermerà poi sulle diverse costruzioni dogmatiche rappresentate dalla vendita obbligatoria e dalla vendita traslativa nella tradizione romanistica. Il contratto di vendita si offre quale terreno di analisi privilegiato per uno studio che metta in evidenza una bimillenaria stratificazione di impostazioni e soluzioni teoriche, cui si trova ad attingere – assai cospicuamente – la prassi (per questo saranno presentati alcuni casi giurisprudenziali).

Programma

La vendita come contratto a prestazioni corrispettive. Le tutele ‘edilizie’ in presenza di vizi: la redibitoria e l’estimatoria. L’inadempimento e responsabilità. L’evizione. Confronto con i nuovi modelli in tema di vendita: l’obbligazione di conformità.
A lezione saranno analizzate sentenze delle corti italiane ed europee dalle quali emergano questioni dogmatico-ricostruttive di particolare interesse.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale. Per gli studenti frequentanti il programma d’esame sarà concordato a lezione con il Docente; anche agli studenti non frequentati si consiglia di prendere contatto con il Docente per la definizione del programma.

Materiale didattico

Documenti

Condividi