Diritto del lavoro e sindacale (2013/2014)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S02531
Docente
Laura Calafà
Coordinatore
Laura Calafà
crediti
9
Settore disciplinare
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2° Periodo di lezioni - aprile/maggio, 2° Periodo di lezioni - febbraio/aprile

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso di diritto del lavoro si propone di esaminare il diritto del lavoro in senso ampio, comprensivo anche del diritto sindacale, con particolare riguardo alla distinzione tra settore pubblico e settore privato. Nell’ambito del corso verranno approfondite, in particolare, la disciplina giuridica del contratto individuale di lavoro e delle relazioni tra diritto del lavoro e mercato. Ad una breve ricostruzione di carattere storico dell'intera disciplina, seguirà l'analisi dell'articolato sistema delle fonti del diritto del lavoro. Particolare attenzione sarà dedicata non solo alla legge, ma anche alle fonti della c.d. autonomia collettiva, al "contratto collettivo" e ai sistemi di concertazione tra le parti sociali, alla relazione tra legge e contrattazione collettiva, anche decentrata, dopo l’entrata in vigore dell’art. 8 d.l. 133/11. Saranno oggetto di studio gli istituti sui quali si è concentrata l’attenzione del legislatore dal 2003 in poi: contratti di lavoro flessibile, disciplina dei licenziamenti.

Programma

FONTI ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO DEL LAVORO – Cenni introduttivi
RAPPORTO DI LAVORO – Il contratto di lavoro e la subordinazione - Subordinazione, autonomia, parasubordinazione; articolo 2094 e ss. del cc; le collaborazioni a progetto. I poteri del datore di lavoro, i doveri e diritti del lavoratore (mansioni, orario, riposi, ferie). La retribuzione. Le sospensioni del rapporto di lavoro.
Il lavoro delle donne e dei minori. Costituzione ed estinzione del rapporto di lavoro. Il licenziamento individuale. Lavori “atipici” o non standard. I licenziamenti collettivi e le crisi d’azienda. Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni.
Le recenti riforme del lavoro.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale e/o scritta con modalità differenziate per studenti frequentanti e non frequentanti. Il programma del corso per gli studenti frequentanti verrà presentato con l’avvio delle lezioni del corso.

Materiale didattico

Documenti

Condividi