Muovendo dal principio della finalità rieducativa della pena (art. 27 comma 3 Cost.), l’insegnamento si propone di fornire l’analisi degli istituti giuridici, previsti dall’ordinamento penitenziario, volti ad attuare l’individualizzazione del trattamento sanzionatorio.
L’insegnamento avrà per oggetto l’analisi dei seguenti argomenti principali: (i) principi costituzionali che presiedono alla fase esecutiva della pena; (ii) trattamento penitenziario e trattamento rieducativo, sicurezza e disciplina penitenziaria; (iii) misure alternative alla detenzione, procedimento di sorveglianza e procedimento per reclamo; (iv) differenziazione della esecuzione (trattamento dei tossicodipendenti, dei soggetti affetti da gravi patologie, delle donne incinte e delle madri, dei soggetti pericolosi, dei minorenni).
Per gli studenti non frequentanti l’esame consisterà in una prova orale sul programma del corso mentre per gli studenti frequentanti l’esame potrà articolarsi nella predisposizione di una tesina scritta di approfondimento di un argomento del corso, concordato con il docente.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits