Diritto del commercio internazionale (2014/2015)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S01087
Docente
Annalisa Ciampi
Coordinatore
Annalisa Ciampi
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Lingua di erogazione
Inglese
Periodo
2° Periodo di lezioni - aprile/maggio 2015, 2° Periodo di lezioni - febbraio/marzo 2015

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso studia la regolamentazione internazionale delle relazioni commerciali fra Stati all'alba del secondo millennio. Attenzione prioritaria è data al diritto dell'Organizzazione mondiale del commercio quale principale foro del commercio internazionale. In questo ambito, sono esaminate le origini del sistema commerciale multilaterale (ITO e GATT 1947), il quadro istituzionale dell'OMC, con particolare attenzione al sistema per la soluzione delle controversie, e i principali accordi settoriali (sulle merci, i servizi e la proprietà intellettuale). Il ruolo degli attori privati è ugualmente preso in considerazione, così come la disciplina degli investimenti sulla base dei trattati bilaterali di investimento.

Programma

Il corso è dedicato allo studio delle principali questioni di interesse generale attinenti alla regolamentazione internazionale del commercio in un'economia mondiale globalizzata, fra le quali: Multilateralismo, approccio settoriale e regionalismo nella governance dell'economia mondiale; dal GATT 1947 all'OMC; il quadro istituzionale dell'OMC e il sistema di risoluzione delle controversie; principi di non discriminazione e trattamento della nazione più favorita; l'OMC e la protezione di interessi non commerciali quali l'ambiente e i diritti umani; quale protezione per gli interessi privati nell'ambito dell'OMC.
Il corso consiste principalmente nello studio di casi concreti dinanzi ai Panels e all'Organo d'appello dell'OMC, e beneficerà nella presentazione e discussione delle questioni rilevanti della partecipazione alle lezioni del Dott. Geraldo Vidigal, Jean Monnet Fellow, European University Institute.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
E. Sciso Appunti di diritto internazionale dell'economia (Edizione 2) Giappichelli 2012

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma scritta - in inglese per i frequentanti, in italiano per i non frequentanti - e consisterà in 3 domande da rispondere in 1 ora e 1/2.

Materiale didattico

Documenti

Condividi