Scopo dell’insegnamento è di indirizzare lo studente a riflettere sull’origine e sui principi regolatori dell’esperienza giuridica, e a confrontarsi criticamente con i limiti degli approcci di tipo formalistico e normativistico. L’itinerario formativo si propone di offrire allo studente occasioni di confronto critico con alcun momenti salienti della riflessione filosofico-giuridica, dalle lontane origini greco-arcaiche, fino alle istanze del Positivismo novecentesco e alle ragioni della sua crisi.
Il corso si articola lungo tre direttrici.
- Lo statuto del diritto nel Positivismo novecentesco, a partire dalla sua distinzione dalla morale.
- Il fenomeno della secolarizzazione nelle sue implicazioni teoretiche e filosofico-giuridiche
- Dalla crisi della ‘norma’ all’origine controversiale dell’esperienza giuridica
L’esame si svolge in forma orale.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits