Il corso mira a ricostruire l’evoluzione del diritto penale e del processo penale in Italia e in Europa tra Medioevo e modernità. Esso prenderà avvio dallo sviluppo di una autonoma scienza criminalistica tra XV e XVI secolo e dalla concreta applicazione nel processo dei concetti cardine del diritto penale moderno; analizzerà inoltre lo strutturarsi del modello processuale di tipo inquisitorio, destinato a prevalere su quello accusatorio, pur senza determinarne la totale scomparsa. In tal modo sarà possibile seguire nel lungo periodo la difficile emersione di temi costitutivi della coscienza giuridica contemporanea, quali l’esigenza di tutela della libertà personale, i limiti dell’esercizio della sovranità, la difficoltà di giungere alla verità entro il processo, la funzione complessa della pena, analizzando poi la disciplina di tali materie nei primi codici, tra fine ’700 ed inizio ’800. Lo sviluppo storico delle forme nelle quali il potere sanzionatorio statale si è manifestato sarà seguito valorizzando elementi di comparazione tra le diverse esperienze europee.
PARTE I – IL PROCESSO PENALE TRA DIRITTO COMUNE ED EPOCA MODERNA
Nella prima parte del corso si analizzeranno i caratteri salienti del processo penale così come si configura tra tardo Medioevo e modernità, centrando l’attenzione sulla diffusa affermazione di un modello inquisitorio e sui suoi elementi distintivi (poteri del giudice, posizione dell'imputato, mezzi di prova), cercando di individuare alcuni momenti salienti di cambiamento (XVI secolo, illuminismo settecentesco e Rivoluzione francese, etc.).
PARTE II – IL PROCESSO PENALE NELLA CODIFICAZIONE
La seconda parte del corso è dedicata allo studio della codificazione processualpenalistica in Italia ed Europa tra Sette ed Ottocento, analizzata anche in rapporto all’affermazione delle ideologie prevalenti nell’epoca considerata (dall’illuminismo al liberalismo), per verificare l’evoluzione degli istituti già ricordati in età postrivoluzionaria e codificatoria.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
A. Sciumé (a cura di) | Il diritto come forza, la forza del diritto. Le fonti in azione nel diritto europeo tra medioevo ed età contemporanea | Giappichelli | 2012 | ||
A. Cavanna | Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico | Giuffrè | 2005 |
L’esame si svolgerà in forma di colloquio orale.