Il corso ha per oggetto l’approfondimento delle principali tematiche relative alla tutela nei confronti della pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla tutela giurisdizionale amministrativa.
Saranno studiati quindi, oltre ai presupposti e alle ragioni del sistema di giustizia amministrativa, la struttura e il funzionamento di vari istituti del processo amministrativo.
Saranno oggetto di specifica attenzione le problematiche relative al riparto della giurisdizione fra giudice ordinario e giudice amministrativo, alle azioni esperibili, al contraddittorio, alla tutela cautelare, e alla efficacia della sentenza amministrativa.
Lo studio sarà caratterizzato da un costante riferimento alla giurisprudenza amministrativa ed ai suoi sviluppi, e si incentrerà sull’analisi del nuovo Codice della giustizia amministrativa di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.
La giustizia amministrativa: Il concetto e i vari sistemi di giustizia amministrativa. Evoluzione e caratteri del sistema italiano. Il riparto fra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa.
Il processo amministrativo e i suoi presupposti: Il giudice amministrativo. La giurisdizione. In particolare, la giurisdizione esclusiva. La competenza. Le parti del processo. Le singole parti e il contraddittorio. L'oggetto del giudizio.
Lo svolgimento del processo: L'instaurazione del giudizio. La tutela cautelare. I riti speciali. La sentenza. Le impugnazioni della sentenza. L'efficacia e l'esecuzione delle sentenze.
L’esame prevede una prova scritta a risposta libera e un colloquio orale.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits