Il corso si propone di offrire agli studenti le nozioni di base e i necessari approfondimenti sul tema del ruolo istituzionale e delle funzioni delle regioni e degli enti locali.
L'intreccio dei rapporti fra i due livelli del governo locale e regionale e i criteri del riparto delle funzioni vengono affrontati nell’ottica di una considerazione complessiva dei problemi dell'organizzazione e del funzionamento di regioni, comuni e province.
Il corso si concentra sulle funzioni legislativa e amministrativa delle Regioni, e sull’organizzazione e le funzioni normative e amministrative fondamentali delle autonomie locali.
La funzione legislativa delle Regioni dopo la riforma del Titolo V del 2001 – La potestà legislativa regionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale – La funzione amministrativa delle Regioni e il principio di sussidiarietà.
Il soggetti dell’amministrazione locale – Gli organi – Le funzioni fondamentali del sistema delle autonomie locali. La funzione normativa: statuti e regolamenti degli enti locali – I cittadini e l’amministrazione locale – I servizi pubblici locali.
TESTI CONSIGLIATI
R. BIN, G. FALCON (a cura di), Diritto regionale, Il Mulino, 2012, limitatamente ai capitoli III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI.
L. VANDELLI, Il sistema delle autonomie locali, Il Mulino, 2013, limitatamente ai capitoli IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI.
L’esame si svolge oralmente.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********