Lineamenti di diritto dell'unione europea (2015/2016)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S000521
Docente
Annalisa Ciampi
Coordinatore
Annalisa Ciampi
crediti
6
Settore disciplinare
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Lingua di erogazione
Inglese
Sede
VERONA
Periodo
2° Periodo di lezioni - aprile/maggio 2016, 2° Periodo di lezioni - febbraio/marzo 2016

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fare acquisire agli studenti le nozioni fondamentali del sistema giuridico-istituzionale dell’Unione europea attraverso lo studio dei trattati, quali risultanti dall’ultima riforma entrata in vigore il 1° dicembre 2009, e dei casi pratici più significativi della Corte di giustizia. Si mira così a fornire gli strumenti e le conoscenze necessari all’esercizio di attività professionali nel campo del lavoro autonomo e presso le pubbliche amministrazioni (centrali e locali), le imprese private e pubbliche e il terzo settore.

Programma

L’evoluzione storica della costruzione europea. L’ordinamento giuridico dell’Unione europea: il sistema delle competenze, il quadro istituzionale, le fonti, le caratteristiche degli atti dell’Unione e il processo decisionale, il rapporto tra diritto dell’Unione e il diritto interno, anche in relazione al decentramento regionale. La tutela giurisdizionale e i diritti fondamentali nel sistema dell’Unione. Le relazioni esterne. La partecipazione dell’Italia al processo di integrazione europea. I casi di responsabilità dello Stato per fatto del potere legislativo e giudiziario.
Il corso si svolge per la prima volta, in via sperimentale, interamente in lingua inglese. Esso consiste principalmente nello studio di casi concreti e beneficerà della partecipazione ad una parte delle lezioni della Dott.ssa Oana Stefan, Senior Lecturer presso The Dickson Poon School of Law, King's College London.

Testi consigliati

Gli studenti frequentanti possono prepararsi sugli appunti e i materiali indicati o resi disponibili a lezione. Come testo di riferimento può essere utilizzato R. Schütze, An Introduction to European Law, 2nd ed., Cambridge University Press, 2015.
Gli studenti non frequentanti debbono prepararsi su G. STROZZI, R. MASTROIANNI, Diritto dell’Unione europea. Parte istituzionale, Giappichelli, Torino, sesta edizione, 2013; ai fini della preparazione dell’esame è necessaria la conoscenza delle norme contenute nei trattati UE e TFUE, reperibili su http://eur-lex.europa.eu/collection/eu-law/treaties.html oppure in F. POCAR, M. TAMBURINI, Norme fondamentali dell’Unione europea, Giuffrè, Milano, ult. edizione.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
R. Schütze An Introduction to European Law (Edizione 2) Cambridge University Press 2015
G. STROZZI, R. MASTROIANNI G. STROZZI, R. MASTROIANNI, Diritto dell’Unione europea. Parte istituzionale (Edizione 6) Giappichelli 2013

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma scritta: in inglese per i frequentanti, in italiano per i non frequentanti.

Materiale didattico

Documenti

Opinione studenti frequentanti - 2015/2016


Condividi