a) sviluppare la conoscenza della forma di Stato e della forma di governo italiane e del processo decisionale pubblico;
b) consentire l'acquisizione degli strumenti fondamentali della metodologia giuridica costituzionalistica;
c) sollecitare la capacità di approfondimento e di autonoma riflessione critica.
Il diritto (le norme e la loro interpretazione). Lo Stato. La Costituzione repubblicana: origini storiche, principi fondamentali e caratteristiche. I diritti e i doveri dei cittadini. Il Parlamento. Il Governo. Il Presidente della Repubblica. La Corte Costituzionale. Le Regioni e le autonomie locali.
Testi consigliati
P. CARETTI e U. DE SIERVO, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, 2014. Sono esclusi i seguenti capitoli: V (l’Italia e l’UE), X (sezione II: gli apparati statali), XI (princìpi in tema di attività amministrativa), XII (paragrafi dal 4 al 7), XIV (il potere giudiziario) e XVI (il sistema delle fonti normative).
L’esame si svolgerà in forma orale.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits