Scopo dell’insegnamento è di indirizzare lo studente a riflettere sull’origine e sui principi regolatori dell’esperienza giuridica, e a confrontarsi criticamente con i limiti degli approcci di tipo formalistico e normativistico. Lo sfondo tematico dell’itinerario formativo è costituito dalla nozione di giustizia nelle sue diverse accezioni ed articolazioni, tanto in rapporto al dibattito contemporaneo, quanto in relazione alla tradizione del pensiero occidentale.
Il corso si articola lungo tre direttrici.
- Giustizia e norma giuridica: il rapporto problematico fra le due nozioni verrà analizzato a partire dal confronto con alcuni contributi fondamentali del positivismo giuridico novecentesco.
- Giustizia e società politica: a partire da un testo classico della tradizione filosofica occidentale verranno esaminati il significato antropologico della nozione di giustizia e le sue implicazioni nella organizzazione della vita associata.
- Giustizia e controversia giuridica: la loro relazione verrà esaminata a partire da una ricerca contemporanea sull’origine del diritto.
Testi consigliati
a) Studenti frequentanti
1. A. SCHIAVELLO – V. VELLUZZI, Il positivismo giuridico contemporaneo. Una antologia, Giappichelli, Torino 2005, pp. 3-95.
2. PLATONE, La Repubblica, libri I, IV, qualsiasi edizione, purché integrale.
3. F. CAVALLA, All’origine del diritto, al tramonto della legge, Jovene, Napoli 2011 (le parti indicate nel corso delle lezioni)
b) Studenti non frequentanti
1. E. RIPEPE (a cura di), Prospettive di filosofia del diritto del nostro tempo, Giappichelli, Torino 2010, pp. 1-25; 89-151; 181-389.
2. F. CAVALLA, All’origine del diritto, al tramonto della legge, Jovene, Napoli 2011.
L’esame si svolge in forma orale.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits