Il corso intende investigare l'organizzazione ed il sistema di controllo interno delle imprese in un’ottica economico-aziendale. Ne verranno delineate le finalità, le peculiarità, i principali soggetti coinvolti nonché i meccanismi operativi di funzionamento. Particolare enfasi verrà posta ai riferimenti normativi che ne sottendono la costruzione ed operatività.
1. Gli organi, le funzioni ed i processi aziendali
2. L'organizzazione aziendale e le teorie organizzative
3. I principali processi aziendali (acquisto, vendite, gestione magazzino)
4. Il sistema di controllo interno ed il modello del CoSO
5. Il codice di autodisciplina delle società quotate in Italia
6. Gli attori del sistema di controllo interno
7. Il modello di controllo “3 lines of defense” e il ruolo dell’Internal auditing
8. L’approccio al rischio, le attività di audit il piano di audit
9. L’analisi del processo di vendita dei beni e servizi
10. L’analisi del processo di acquisto dei materiali e dei prodotti finiti
11. L’analisi del processo di gestione del magazzino
12. I modelli di organizzazione e gestione ex art. 6 d.lgs 231/2001
13. Il sistema di controllo interno di una società quotata: caso di studio
14. Il sistema di controllo interno di una banca: caso di studio
15. Il sistema di controllo interno di una PMI: analisi di un caso di studio
16. Analisi dei modelli ex. Art. 6 d.lgs 231/2001: casi di studio
Testi di consultazione
a) IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO. UN MODELLO INTEGRATO DI RIFERIMENTO PER LA GESTIONE DEI RISCHI AZIENDALI, Pricewaterhousecoopers (Curatore), Hoepli, 2006.
b) G. D'Onza, Il sistema di controllo interno nella prospettiva del risk management, Giuffrè, Milano, 2008
Durante il corso verranno fornite indicazioni bibliografiche sulle parti da approfondire.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una prova orale.
L’esame consiste in una prova orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********