Lineamenti di diritto dell'unione europea (2016/2017)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S000521
Docente
Caterina Fratea
Coordinatore
Caterina Fratea
crediti
6
Settore disciplinare
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2017, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2017

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fare acquisire agli Studenti le nozioni fondamentali del sistema giuridico-istituzionale dell’Unione europea attraverso lo studio dei Trattati, quali risultanti dall’ultima riforma entrata in vigore il 1° dicembre 2009, e dei casi pratici più significativi emersi nella giurisprudenza della Corte di giustizia.
Il metodo di insegnamento affiancherà infatti all’inquadramento teorico lo studio e l’approfondimento di casi pratici e sentenze. Ciò al fine di far sviluppare agli studenti una capacità di immediata applicazione del diritto dell’Unione europea a situazioni concrete e ottenere le competenze basilari per lo svolgimento di attività lavorative presso le pubbliche amministrazioni, centrali e locali, le imprese private e pubbliche, nonché nel terzo settore.

Programma

L’evoluzione storica della costruzione europea. L’ordinamento giuridico dell’Unione europea: il sistema delle competenze, il quadro istituzionale, le fonti, le caratteristiche degli atti dell’Unione e il processo decisionale, il rapporto tra diritto dell’Unione e il diritto interno, anche in relazione al decentramento regionale. La tutela giurisdizionale e i diritti fondamentali nel sistema dell’Unione. Le relazioni esterne. La partecipazione dell’Italia al processo di integrazione europea. I casi di responsabilità dello Stato per fatto del potere legislativo e giudiziario.

TESTI CONSIGLIATI:
- G. STROZZI, R. MASTROIANNI, Diritto dell’Unione europea. Parte istituzionale, settima edizione, Giappichelli, Torino, 2016;
-Ai fini della preparazione dell’esame è necessaria la conoscenza delle norme contenute nei Trattati UE e TFUE. Si consiglia pertanto di accompagnare lo studio del manuale con un codice, della casa editrice di preferenza dello Studente, contenente i testi aggiornati dei Trattati.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G. Strozzi, R. Mastroianni Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale (Edizione 7) Giappichelli 2016 9788892105287

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale e sarà volto ad accertare, oltre all’acquisizione delle conoscenze richieste, che lo Studente abbia maturato sufficienti capacità di analisi. In particolare, la prova orale consiste in un colloquio teso a verificare:

- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze;
- la capacità analitica ed argomentativa.

Gli Studenti Erasmus e gli studenti che hanno sostenuto l’esame all’estero potranno rivolgersi al docente nell’orario di ricevimento per concordare il programma in relazione al numero di crediti formativi da attribuire.


Materiale didattico

Documenti

Opinione studenti frequentanti - 2016/2017


Condividi