Il corso si propone di fornire gli strumenti essenziali per la conoscenza e l’analisi del bimillenario ordinamento giuridico della Chiesa cattolica, il quale, pur presentando una forte originalità e specificità rispetto agli ordinamenti secolari, ha svolto un ruolo determinante nella formazione e nello sviluppo della civiltà giuridica europea; molti istituti e soluzioni giuridiche adottate dagli ordinamenti secolari derivano il proprio modello dall’elaborazione canonistica. Nel corso vengono illustrati in maniera organica le fonti di diritto divino e di diritto umano, i diritti fondamentali dei fedeli, le strutture di governo della Chiesa universale e delle Chiese particolari. Un particolare attenzione viene riservata alla disciplina del matrimonio canonico, che, grazie alla normativa concordataria, ha in Italia efficacia civile.
Le fonti del diritto canonico: diritto divino e diritto umano
La condizione giuridica dei fedeli: chierici, laici e religiosi
La potestà di governo e la costituzione gerarchica della Chiesa
L’ufficio ecclesiastico
Il governo della Chiesa universale. Il Romano Pontefice ed il Collegio dei Vescovi
Il governo delle chiese particolari. La diocesi. La parrocchia
I beni temporali della Chiesa
Il diritto penale canonico
Il matrimonio e le cause di nullità matrimoniale.
TESTI CONSIGLIATI:
G. DALLA TORRE, Lezioni di diritto canonico, 4a ed., Torino, Giappichelli, 2014.
oppure:
C. CARDIA, La Chiesa tra storia e diritto, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 1-361.
oppure:
M. J. ARROBA CONDE – M. RIONDINO, Introduzione al diritto canonico, Firenze, Le Monnier, 2016.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l’esame sugli appunti delle lezioni.
Per le fonti normative si potrà utilmente consultare:
Codice di diritto canonico e leggi complementari commentato, a cura di J. I. ARRIETA, Roma, Coletti S. Pietro, 2010
Esame orale.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits