Il corso si propone di fornire gli strumenti essenziali per la conoscenza e l’analisi, sia dal punto di vista storico che del diritto vigente, della rilevanza del fenomeno religioso negli ordinamenti giuridici, in particolare per ciò che attiene ai diversi aspetti della libertà religiosa degli individui ed ai rapporti dello Stato italiano con la Chiesa cattolica e le altre confessioni.
Evoluzione storica dei sistemi di relazioni tra Stato e confessioni religiose
Le norme costituzionali ed il fenomeno religioso
Il diritto di libertà religiosa
Il principio di laicità dello Stato
I Patti Lateranensi. La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano
Le Intese con le altre Confessioni religiose
Gli enti delle confessioni religiose
Gli edifici di culto
I ministri di culto
La rilevanza civile del matrimonio religioso e delle sentenze ecclesiastiche matrimoniali
TESTI CONSIGLIATI:
F. FINOCCHIARO, Diritto ecclesiastico. Edizione compatta, aggiornamento a cura di A. BETTETINI E G. LO CASTRO, 4a ed., Bologna, Zanichelli, 2012.
oppure:
G. DALLA TORRE, Lezioni di diritto ecclesiastico, 4a ed., Torino, Giappichelli, 2014.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l’esame sugli appunti delle lezioni.
Per le fonti normative si potrà utilmente consultare:
Codice di diritto ecclesiastico, a cura di P. MONETA, La Tribuna, Piacenza, 2015.
Esame orale.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits