Economia politica (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00328
Docenti
Marcella Veronesi, Martina Menon
Coordinatore
Marcella Veronesi
crediti
9
Settore disciplinare
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1° periodo di lezioni dal 2-ott-2017 al 15-dic-2017.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti i concetti fondamentali circa il funzionamento dei mercati (prospettiva micro) e del sistema economico di un paese nel suo complesso (prospettiva macro). Partendo dalla descrizione del modello teorico della concorrenza perfetta, si analizzeranno le cause principali del funzionamento inefficiente dei mercati. Gli studenti saranno in grado di distinguere le principali cause dei “fallimenti del mercato”: il potere di mercato, le asimmetrie informative, l’interazione strategica, le esternalità e la presenza di beni pubblici. Si presenteranno poi le principali politiche pubbliche atte a ripristinare l’efficienza dei mercati e a migliorare il benessere degli individui. Dal punto di vista macroeconomico si introdurranno i concetti di base per lo studio della macroeconomia: il PIL, il ruolo del settore estero, la domanda e l’offerta aggregata con una particolare enfasi alle politiche fiscali e monetarie.

Programma

Prima parte: Mercati, efficienza e politiche pubbliche
1-Scelte del consumatore, domanda individuale e domanda di mercato.
2-Massimizzazione del profitto e costi delle imprese.
3-Equilibrio parziale ed equilibrio generale.
4-I teoremi dell’economia del benessere.
5-I fallimenti del mercato: il potere di mercato e le politiche antitrust.
6-Le esternalità, i beni pubblici e le asimmetrie informative.
7-L’aggregazione delle preferenze e il benessere sociale.

Seconda parte: Le politiche macroeconomiche
1-Definizione dei concetti chiave.
2-Il mercato dei beni e della moneta: Il modello IS-LM.
3-Il mercato del lavoro.
4-Il modello della domanda e offerta aggregata.
5-La politica economica in economia chiusa e aperta.

TESTI CONSIGLIATI:
Acemoglu, D., D. Laibson, and J. A. List, Principi di Economia Politica. Pearson.
O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Scoprire la macroeconomia: Quello che non si può non sapere. Volume I. Il Mulino.
Sulla piattaforma e-Learning (Moodle) dell'Ateneo sarà a disposizione degli studenti il materiale didattico inerente ai temi affrontati in aula. Si richiede a tutti gli studenti (frequentanti e non) di iscriversi al corso accedendo alla piattaforma e-Learning e di scaricare il materiale didattico.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Krugman, P.; R. Wells L’Essenziale di Economia Zanichelli  
DARON ACEMOGLU, DAVID LAIBSON, JOHN A. LIST PRINCIPI DI ECONOMIA POLITICA. Teoria ed evidenza empirica Pearson 2016 9788891901071
BLANCHARD O. Scoprire la macroeconomia – I. Quello che non si può non sapere Il Mulino 2016

Modalità d'esame

Al fine di accertare la conoscenza degli argomenti in programma, l’esame consiste in una prova scritta, con domande aperte ed esercizi, e un’eventuale colloquio. La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Materiale didattico

Documenti

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi