Il corso si propone di fornire allo studente alcuni strumenti concettuali di base che valgano ad evidenziare l’inesauribile complessità del fenomeno giuridico. In particolare, il focus del corso sarà costituito dalla determinazione del diritto nel caso concreto come esito di un processo di ricerca i cui punti di partenza e di arrivo possono dirsi tutt’altro che scontati per il giurista.
Ai fini di una migliore assimilazione delle tematiche affrontate e sviluppate nell’ambito del corso sono inoltre previsti approfondimenti mediante la proiezione di pellicole cinematografiche e conferenze seminariali di altri docenti.
Il corso si suddividerà in due parti: ad una prima parte di carattere prettamente introduttivo, dedicata ad alcuni concetti fondamentali nell'esperienza giuridica, farà seguito una seconda parte dedicata all’interpretazione del diritto, concepibile unicamente nel suo integrarsi in una più ampia accezione del ragionamento giuridico che ricomprende l’argomentazione giuridica.
Per gli studenti frequentanti, oltre agli appunti dalle lezioni:
- M. Ricciardi - A. Rossetti - V. Velluzzi (a cura di), Filosofia del diritto. Norme, concetti, argomenti, Carocci, Roma 2015, pp. 15-35, 77-92, 117-130, 131-144, 253-267, 269-284.
Per gli studenti non-frequentanti:
- P. Grossi, Ritorno al diritto, Laterza, Roma-Bari 2015;
- G. Pino - A. Schiavello - V. Villa (a cura di), Filosofia del diritto. Introduzione critica al pensiero giuridico e al diritto positivo, Giappichelli, Torino 2013, eccetto pp. 84-116, 119-143, 374-398, 431-448, 449-471.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
A. Andronico - T. Greco - F. Macioce (a cura di) | Dimensioni del diritto | Giappichelli | 2019 | STUDENTI FREQUENTANTI | |
G. Pino - A. Schiavello - V. Villa (a cura di) | Filosofia del diritto. Introduzione critica al pensiero giuridico e al diritto positivo (Edizione 1) | Giappichelli | 2013 | 978-88-348-3964-5 | STUDENTI NON FREQUENTANTI: eccetto pp. 84-116, 119-143, 374-398, 431-448, 449-471. |
M. Ricciardi - A. Rossetti - V. Velluzzi (a cura di) | Filosofia del diritto. Norme, concetti, argomenti (Edizione 1) | Carocci | 2015 | 978-88-430-7565-2 | STUDENTI FREQUENTANTI: pp. 15-35, 77-92, 117-130, 131-144, 253-267, 269-284. |
D. Canale - G. Tuzet | La giustificazione della decisione giudiziale (Edizione 2) | Giappichelli | 2020 | 9788892133396 | STUDENTI NON FREQUENTANTI |
L’esame si svolgerà mediante una prova scritta strutturata in quesiti a risposta aperta; l’eventuale superamento della medesima potrà comportare direttamente il conseguimento del voto oppure prevedere un’integrazione orale in termini di obbligo o di facoltà.