Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza delle nozioni e delle regole giuridiche fondamentali che governano i rapporti tra soggetti privati, nonché di sensibilizzare il medesimo alle problematiche del diritto privato, anche mediante la discussione periodica in aula di alcuni casi pratici.
Le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali, dirette anche a coinvolgere, nella formulazione di ragionamenti e nella soluzione di problemi giuridici, gli stessi studenti partecipanti al corso.
Il diritto privato in generale – Le situazioni giuridiche soggettive – I fatti e gli atti giuridici – I soggetti: le persone fisiche e le persone giuridiche – I beni e i diritti reali – Le obbligazioni – Il contratto in generale – I contratti tipici – I contratti dei consumatori – Le fonti non contrattuali di obbligazione – I fatti illeciti – Il diritto di famiglia in generale – Il matrimonio – La filiazione – Le successioni per causa di morte – Le donazioni – La tutela dei diritti.
Testi consigliati.
1) A. TRABUCCHI, Istituzioni di diritto civile, 48a ed., CEDAM, Padova 2017 (con esclusione delle parti dedicate al diritto dell’impresa e delle società e alla disciplina dei titoli di credito e della circolazione dei valori mobiliari);
oppure:
2) A. TORRENTE – P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, 23a ed., Giuffrè, Milano, 2017 (con esclusione delle parti dedicate al diritto dell’impresa e delle società e alla disciplina dei titoli di credito e della circolazione dei valori mobiliari).
3) L’ultima edizione di un Codice civile con le principali Leggi collegate; tra le numerose edizioni in commercio, si segnalano, in particolare, le seguenti:
G. DE NOVA, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, Bologna
A. DI MAJO, Codice civile, Giuffrè, Milano
P. PERLINGIERI – B. TROISI, Codice civile e leggi collegate, ESI, Napoli
P. SCHLESINGER, Codice civile, CEDAM, Padova
4) Per verificare lo stato della preparazione, si può utilizzare:
F. RUSCELLO, Esercizi di Istituzioni di diritto privato, AMON, Padova 2015.
L’esame si svolgerà in due parti. La prima parte consiste in una prova scritta di preaccertamento con quesiti a risposta multipla, volta a verificare la padronanza minima, da parte dello studente, delle nozioni basilari del diritto privato. La seconda parte, sotto forma di colloquio orale, prevede l’accertamento più approfondito delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits