Il corso studia la regolamentazione internazionale delle relazioni commerciali fra Stati all'alba del secondo millennio. Attenzione prioritaria è data al diritto dell'Organizzazione mondiale del commercio quale principale foro del commercio internazionale. In questo ambito, sono esaminate le origini del sistema commerciale multilaterale (ITO e GATT 1947), il quadro istituzionale dell'OMC, con particolare attenzione al sistema per la soluzione delle controversie, e i principali accordi settoriali (sulle merci, i servizi e la proprietà intellettuale). Il ruolo del'Unione europea, del Regno Unito post Brexit e degli attori privati è ugualmente preso in considerazione. L'ultima parte del corso è relativa alla disciplina e alla risoluzione delle controversi in materia di investimenti sulla base della normativa europea e dei principali trattati internazionali rilevanti per l'Italia.
Il corso è dedicato allo studio delle principali questioni di interesse generale attinenti alla regolamentazione internazionale del commercio in un'economia mondiale globalizzata, fra le quali: Multilateralismo, approccio settoriale e regionalismo nella governance dell'economia mondiale; dal GATT 1947 all'OMC; il quadro istituzionale dell'OMC e il sistema di risoluzione delle controversie; principi di non discriminazione e trattamento della nazione più favorita; l'OMC e la protezione di interessi non commerciali quali l'ambiente e i diritti umani; il ruolo dell'UE; quale protezione per gli interessi privati nell'ambito dell'OMC; e la disciplina degli investimenti.
Il corso consiste principalmente nello studio di casi concreti dinanzi ai Panels e all'Organo d'appello dell'OMC. Beneficerà quest’anno della partecipazione del Dott. Geraldo Vigidal, Visiting Fellow presso il Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra (Svizzera), con rilevante esperienza accademica e professionale nelle materie trattate. Il metodo di insegnamento è essenzialmente improntato all'analisi di casi tratti dalla giurisprudenza europea e internazionale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Van den Bossche/Prévost | Essentials of WTO Law | Cambridge University Press | 2016 | ||
Venturini (a cura di) | L'Organizzazione mondiale del commercio | Giuffrè | 2015 | pp. 3-126 e 275-330 |
Gli studenti frequentanti possono prepararsi sugli appunti, gli Accordi dell'OMC, i rapporti dei Panels e dell'Organo di Appello e gli altri materiali indicati a lezione e resi disponibili su e-learning.
Per gli studenti non frequentanti, G. Venturini (a cura di), L'organizzazione mondiale del commercio, 3 ed., Giuffré, 2015, pp. 3-126 e 275-330.
L’esame si svolgerà in inglese per i frequentanti (secondo le modalità indicate a lezione), in italiano per i non frequentanti (3 domande scritte e un colloquio orale).