Il corso è rivolto allo studio delle principali organizzazioni internazionali governative e non governative, con un focus particolare sul c.d. sistema delle Nazioni Unite (NU), che comprende accanto alle Nazioni Unite e agli Istituti Specializzati (in particolare, l’UNESCO), i Treaty Bodies e le Special Procedures. Dal 1° maggio 2017, la Prof. Ciampi è Special Rapporteur delle NU sulla libertà di riunione pacifica e di associazione – che costituisce una di tali procedure speciali. Il corso affronta alcune fra le questioni più rilevanti al centro del dibattito giuridico di queste organizzazioni, quali la personalità internazionale e le immunità, la membership e il recesso, i poteri normativi e di standard-setting, la responsabilità internazionale, le relazioni esterne, e il potere dei relativi organi di rivolgersi direttamente agli individui e alle imprese, anziché agli Stati nella cui giurisdizione questi ultimi operano.
Il corso è dedicato allo studio delle principali questioni di interesse generale attinenti al fenomeno delle organizzazioni internazionali di carattere sia governativo che non governativo, fra le quali: la personalità internazionale e le immunità, la membership e il recesso, i poteri normativi e di standard-setting, la responsabilità internazionale e le relazioni esterne.
L'insegnamento, interamente in inglese, è condotto con metodo socratico e consiste in brevi lezioni introduttive da parte del docente, lo studio di casi concreti e la discussione delle questioni rilevanti.
Quest'anno il corso beneficerà, per una parte, delle lezioni del Prof. Mohamed Sameh Amr, Direttore del Dipartimento di diritto internazionale della Facoltà di giurisprudenza dell’Università del Cairo (Egitto) nonché membro del ICSID Panel of Arbitrators, già Ambasciatore e Rappresentante Permanente dell’Egitto presso l’UNESCO (2012-2016). Parteciperà altresì il Dott. Gilad Ben-Nun, già consulente dell’UNOPS- UNDP (Bureau for Crisis Prevention & Recovery: War-Torn Societies Project; multiple field missions) e l'UNIDIR (Peace and Conflict Studies United Nations Institute for Disarmament Research), e - dal 1° settembre 2016 - Marie Curie Fellow presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Verona con il progetto “The 4th Geneva Convention’s Drafting History as the origin of the Responsibility to Protect (R2P) and Duty to Prevent (D2P)” finanziato nell’ambito del programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 (http://cordis.europa.eu/project/rcn/200933_de.html).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Draetta | Principi di diritto delle organizzazioni internazionali (Edizione 4) | Giuffrè | 2020 |
Gli studenti frequentanti debbono prepararsi sugli appunti e i materiali indicati a lezione e resi disponibili su e-learning. Gli studenti non frequentanti debbono prepararsi su U. Draetta, Principi di diritto delle organizzazioni internazionali, 3 ed., Giuffrè, 2010.
L’esame si svolgerà in inglese per i frequentanti (secondo le modalità indicate a lezione) e in italiano per i non frequentanti (3 domande scritte e un colloquio orale).