Il Diritto Amministrativo si occupa delle pubbliche amministrazioni (Stato, enti territoriali minori), tanto per i profili dell’organizzazione che per quelli dell’attività, e dei loro rapporti con i cittadini e si allarga oggi alla disciplina di attività e servizi oggettivamente amministrativi posti in essere da soggetti privati. Tradizionalmente appartiene al settore del diritto pubblico interno, ma in misura crescente risente dell’influenza del diritto dell’Unione Europea.
Come materia d’insegnamento si articola nei corsi di Diritto Amministrativo 1 e di Diritto amministrativo 2, e trova il suo necessario completamento nel Diritto Processuale Amministrativo.
Il corso di Diritto Amministrativo 1, in particolare, intende fornire, oltre alle nozioni di base della disciplina, gli strumenti conoscitivi fondamentali sulle fonti del diritto amministrativo, sull’organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché dei servizi pubblici.
In una prospettiva orientata alla soluzione dei problemi, l’insegnamento si propone di fornire le nozioni fondamentali e il metodo per comprendere la realtà dell’organizzazione amministrativa, interpretarne la disciplina e coglierne le tendenze evolutive.
Pubbliche amministrazioni e diritto amministrativo: profili generali.
Evoluzione storica dell’amministrazione italiana.
Principi costituzionali in tema di pubblica amministrazione.
Sviluppi recenti dell’assetto dell’amministrazione italiana:
il crescente ruolo dell’amministrazione locale e la riforma dell’amministrazione centrale e periferica dello Stato;
il crescente ruolo dell’Unione europea ed il cammino verso un “diritto amministrativo europeo”;
l’emersione della sussidiarietà “orizzontale” ed il cammino verso un “diritto dell’amministrare”.
L'ordinamento amministrativo e le sue fonti.
Profili generali dell’organizzazione amministrativa: nozioni di teoria dell’organizzazione amministrativa.
Figure soggettive dell’organizzazione amministrativa: Ministeri, aziende e amministrazioni autonome, enti pubblici, organismi di diritto pubblico (in particolare: agenzie e autorità indipendenti nel contesto dell’amministrazione networking).
Società, fondazioni e soggetti privati con finalità di interesse pubblico.
I beni pubblici e i beni privati di interesse pubblico.
I servizi pubblici.
Le situazioni giuridiche soggettive nel diritto amministrativo: poteri, diritti e interessi legittimi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
GIROLAMO SCIULLO | L’organizzazione amministrativa. Principi | G. Giappichelli editore | 2013 | ||
GUIDO CORSO | Manuale di diritto amministrativo (Edizione 9) | G. Giappichelli editore | 2020 | 9788892131736 | |
S. A. FREGO LUPPI - E. CODINI - A. FOSSATI | MANUALE DI DIRITTO DEI SERVIZI SOCIALI | G. Giappichelli editore | 2019 |
L’esame consiste in una prova scritta ed in un colloquio. L’esito della prova scritta non preclude il colloquio, ma concorre alla valutazione dello studente. La prova scritta si articola in quattro domande aperte di cui tre dirette a verificare la conoscenza delle nozioni fondamentali della materia e due la capacità di collegare in forma sistematica le conoscenze acquisite. Il colloquio, nell’ambito del quale sarà discussa la prova scritta, è diretta ad accertare la capacità di ragionare su questioni giuridiche inerenti la disciplina dell’organizzazione amministrativa e delle situazioni giuridiche soggettive nel diritto amministrativo.