Istituzioni di diritto commerciale (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00388
Docente
Andrea Caprara
Coordinatore
Andrea Caprara
crediti
9
Settore disciplinare
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1° periodo di lezioni dal 1-ott-2018 al 14-dic-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l’obbiettivo di far acquisire:
- la basilare capacità di reperimento delle fonti del diritto commerciale, ossia il diritto dell’impresa e delle società nei loro elementi essenziali e sistematicamente rilevanti, con analisi, comprensione e comparazione delle norme giuridiche.
- la capacità di impostare in forma scritta e orale questioni giuridiche attinenti alle principali tematiche della materia, con acquisizione di un lessico disciplinare appropriato e specifico, capacità di formulare giudizi autonomi su fattispecie concrete, un metodo che consenta il continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze.

Programma

a) Caratteristiche e nozioni dell'impresa: il sistema del diritto delle imprese, nozioni e tipi di imprese (fattispecie)

b) Regole di attività: Organizzazione: pubblicità legale, gestione e organizzazione, affari in corso. (disciplina)

c) Società: nozione e tipi di società; caratteristiche del contratto di società; capitale proprio e capitale sociale della società; società e impresa; fine di lucro e finalità diverse

d) società di persone: le caratteristiche tipologiche e organizzative delle partnership ("società semplice", "società in accomandita semplice"); incorporazione della partnership; attività, passività e responsabilità illimitata; relazioni tra i partner e amministrazione della partnership; scioglimento del rapporto sociale limitatamente al socio e scioglimento e liquidazione della società

e) Società di capitali ("società a responsabilità limitata"; "società per azioni"; "società in accomandita per azioni"): caratteristiche tipologiche e organizzative; associazione limitata da azioni, società a responsabilità limitata

f) Titoli di credito

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
M. Cian (a cura di) Manuale di diritto commerciale Giappichelli 2019

Modalità d'esame

L’esame consiste in colloquio. Le domande sono dirette a verificare la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto commerciale e la capacità di individuare – sulla base di un ragionamento logicamente corretto – soluzioni da esporre utilizzando un lessico tecnicamente adeguato a problemi giuridici emergenti in sede di disciplina dell’impresa e delle società.

Materiale didattico

Documenti

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi