Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
UL1 | 6 | 1° periodo di lezioni | Donata Gottardi | |
UL2 | 9 | 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2019, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2019 | Donata Gottardi, Marco Peruzzi |
Il corso si propone di analizzare entrambe le tradizionali aree del diritto del lavoro: il diritto del lavoro in senso stretto e il diritto sindacale.
L’insegnamento fornirà le basi concettuali e metodologiche indispensabili per acquisire la conoscenza dei principi della materia e per saper analizzare e interpretare la disciplina eteronoma e quella autonoma, anche alla luce della giurisprudenza e della dottrina.
Lo studente affronterà i principali istituti in chiave evolutiva, senza limitarsi alla mera conoscenza del sistema vigente, e verrà messo in grado di individuare le connessioni esistenti tra le diverse tematiche.
La prima parte del corso sarà dedicata all'approfondimento della disciplina giuridica del contratto individuale di lavoro e delle relazioni tra diritto del lavoro e mercato, con particolare attenzione all’influenza delle fonti euro-unionali; la seconda parte riguarderà il profilo collettivo delle relazioni di lavoro.
Rapporto di lavoro (primo semestre e prima parte del secondo)
• L’impianto della materia
• Subordinazione, autonomia, parasubordinazione
• I lavori ai confini e il non lavoro
• La tipologia dei rapporti di lavoro subordinato
• Le politiche attive e passive e la costituzione del rapporto di lavoro
• I divieti di discriminazione e le tutele
• Lo svolgimento del rapporto di lavoro: obblighi e doveri
• L’orario di lavoro
• La retribuzione
• Le sospensioni del rapporto di lavoro
• Le crisi, le trasformazioni e le esternalizzazioni
• La cessazione del rapporto di lavoro: dimissioni e licenziamenti individuali e collettivi
• La tutela dei diritti
Diritto sindacale (secondo semestre)
• Costituzione e libertà di organizzazione sindacale
• Costituzione e diritto di sciopero
• Costituzione e cogestione
• Contratto collettivo; natura, tipologia, livelli, articolazioni, successione dei contratti nel tempo
• Il contratto collettivo di diritto comune: efficacia oggettiva e soggettiva
• Rappresentanza e rappresentatività
• Le rappresentanze dei lavoratori e il sindacato in azienda
• Lo sciopero e la serrata
• Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali
• Le altre forme di lotta sindacale
• La partecipazione
• La codeterminazione
• La partecipazione economica
Testi consigliati
• M. ROCCELLA, D. GOTTARDI, F. GUARRIELLO, Manuale di diritto del lavoro, Torino: Giappichelli, 2015
• G. GIUGNI, Diritto sindacale, Bari: Cacucci, 2014
Agli studenti frequentanti sono riservate due prove intermedie scritte. Maggiori informazioni verranno fornite nel corso delle lezioni. Sempre per gli studenti frequentanti, l’esame si conclude con l’ultima parte sostenuta in forma orale.
Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolge in forma orale in un unico colloquio.
Obiettivo delle prove scritte (per gli studenti frequentanti) e della prova orale è la verifica delle conoscenze maturate, la proprietà di linguaggio e la capacità di cogliere i collegamenti tra le diverse tematiche studiate.
Gli studenti ERASMUS sono invitati a prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare assieme le modalità didattiche e dell’accertamento.
Per gli studenti della Laurea Specialistica in Giurisprudenza o in Giurisprudenza per l’Amministrazione e per gli studenti che sono passati dalla triennale alla magistrale e devono integrare l’esame, il programma è costituito dalle letture di approfondimento indicate nel relativo avviso.