Il corso concerne l’organizzazione e le funzioni degli enti territoriali alla luce del principio autonomistico di cui all’art. 5 della Costituzione.
In una prospettiva orientata alla soluzione dei problemi, l’insegnamento si propone di fornire le nozioni fondamentali e il metodo per comprendere il significato dell’autonomia regionale e locale, interpretarne la disciplina e coglierne le tendenze evolutive.
Premessa: l’art. 5 della Costituzione fra autonomia degli enti territoriali ed unità della Repubblica
Diritto regionale
Le fonti
La forma di governo con particolare riferimento all’organizzazione della Regione
L’autonomia amministrativa
L’autonomia finanziaria
I raccordi Stato – Regione
Diritto degli enti locali
Le fonti
L’organizzazione del Comune: gli organi a legittimazione elettiva e quelli a legittimazione burocratica
Le funzioni del Comune
Gli enti c.d. di area vasta: organizzazione e funzioni
Il sistema dei controlli sugli atti e sull’attività.
I Servizi pubblici locali
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
R. BIN - G. FALCON | Diritto regionale | Il Mulino - Bologna | 2018 | ultima edizione disponibile | |
L. VANDELLI | Il sistema della autonomie locali | Il Mulino - Bologna | 2018 | ultima edizione disponibile |
L’esame consiste in un colloquio diretto a verificare la conoscenza delle nozioni fondamentali della materia nonché la capacità di collegare in forma sistematica le conoscenze acquisite e di ragionare su questioni giuridiche inerenti le autonomie regionali e locali.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits