Gli studenti potranno acquisire le conoscenze dei principali modelli micro- e macro-economici e la contabilità nazionale. Tra i modelli di microeconomia, il corso analizza l’interazione tra soggetti all’interno dell’istituzione del mercato, assumendo razionalità individuale e assenza di comportamenti strategici. Saranno poi presentati i principali fattori economici che portano ai fallimenti del mercato. In tale ambito emergerà il ruolo dello stato quale soggetto attivo all’interno dei mercati. Tra i modelli di macroeconomia, saranno studiati i principali aggregati macroeconomici necessari alla descrizione di un sistema economico. Inoltre, saranno illustrati i principali modelli per la rappresentazione del mercato delle merci e del mercato monetario. La discussione dei modelli verterà sul ruolo e la desiderabilità delle politiche fiscali e monetarie.
Modelli di microeconomia
1- Elementi di matematica per l’economica politica.
2- L’economia di mercato: origine, funzionamento, agenti.
3- Analisi delle preferenze e delle scelte degli individui.
4- Scelte produttive delle imprese in un mercato competitivo.
5- I fallimenti del mercato: il potere di mercato e le politiche antitrust.
6- Le esternalità, i beni pubblici e le asimmetrie informative.
7- Analisi di comportamento strategico.
Modelli di macroeconomia
1- La contabilità nazionale.
2- Il mercato dei beni.
3- I mercati finanziari.
4- L’economia aperta.
5- Il mercato del lavoro.
6- Il modello della domanda e offerta aggregata.
Politiche monetarie e fiscali.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Krugman, P.; R. Wells | L’Essenziale di Economia | Zanichelli | |||
DARON ACEMOGLU, DAVID LAIBSON, JOHN A. LIST | PRINCIPI DI ECONOMIA POLITICA. Teoria ed evidenza empirica | Pearson | 2016 | 9788891901071 | |
BLANCHARD O. | Scoprire la macroeconomia I. Quello che non si può non sapere | Il Mulino | 2016 |
- Obiettivi della prova di accertamento: accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare i concetti alle diverse problematiche proposte.
- Contenuti dell’esame: potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente.
- Modalità di accertamento: scritta con domande aperte, a crocette ed esercizi, e un’eventuale colloquio.
- Modalità di valutazione: la valutazione finale è espressa in 30esimi.
- Le modalità d’esame non sono differenziate fra frequentanti e non frequentanti.