Il corso si propone di fornire allo studente alcuni strumenti concettuali di base che valgano ad evidenziare l’inesauribile complessità del fenomeno giuridico. In particolare, il focus del corso sarà costituito dalla determinazione del diritto nel caso concreto come esito di un processo di ricerca i cui punti di partenza e di arrivo possono dirsi tutt’altro che scontati per il giurista. Ai fini di una migliore assimilazione delle tematiche affrontate e sviluppate nell’ambito del corso sono inoltre previsti approfondimenti mediante la proiezione di pellicole cinematografiche e conferenze seminariali di altri docenti.
Il corso si suddividerà in due parti. La prima parte introdurrà alcuni concetti fondamentali dell'esperienza giuridica ricavandoli dalla sua evoluzione storica. La seconda parte sarà invece dedicata al ragionamento giuridico, con particolare riferimento all'attività interpretativa ed argomentativa.
Per gli studenti frequentanti:
- P. Grossi, Mitologie giuridiche della modernità, Giuffrè, Milano 2007;
- A. Porciello (a cura di), Il caso degli speleologi di Lon L. Fuller e alcuni nuovi punti di vista, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2012;
- V. Velluzzi, Le Preleggi e l’interpretazione. Un’introduzione critica, ETS, Pisa 2013.
Per gli studenti non-frequentanti:
- P. Grossi, Mitologie giuridiche della modernità, Giuffrè, Milano 2007;
- B. Pastore – F. Viola – G. Zaccaria, Le ragioni del diritto, Il Mulino, Bologna 2017.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
A. Porciello | Il caso degli speleologi di Lon L. Fuller e alcuni nuovi punti di vista | Rubbettino | 2012 | ||
V. Velluzzi | Le Preleggi e l’interpretazione. Un’introduzione critica | ETS | 2013 | ||
B. Pastore – F. Viola – G. Zaccaria | Le ragioni del diritto | il Mulino | 2017 | ||
P. Grossi | Mitologie giuridiche della modernità (Edizione 3) | Giuffrè | 2007 |
Il corso si suddividerà in due parti. La prima parte introdurrà alcuni concetti fondamentali dell'esperienza giuridica ricavandoli dalla sua evoluzione storica. La seconda parte sarà invece dedicata al ragionamento giuridico, con particolare riferimento all'attività interpretativa ed argomentativa.
Per gli studenti frequentanti:
- P. Grossi, Mitologie giuridiche della modernità, Giuffrè, Milano 2007;
- A. Porciello (a cura di), Il caso degli speleologi di Lon L. Fuller e alcuni nuovi punti di vista, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2012;
- V. Velluzzi, Le Preleggi e l’interpretazione. Un’introduzione critica, ETS, Pisa 2013.