Il corso si propone di consentire allo studente di sviluppare un’adeguata consapevolezza critica della complessità dell’esperienza giuridica con particolare riferimento ai suoi aspetti metodologici. A tal fine, le lezioni frontali dei due docenti, che introdurranno alla comprensione dei temi del volume di Frederick Schauer, saranno accompagnate da interventi di altri studiosi e specialisti.
Il corso punta ad introdurre alla comprensione di questioni cruciali, focalizzando l’attenzione, nella sua prima parte, sul concetto di regola nel diritto, sull’elaborazione giurisprudenziale, sull’idea di autorità, sul ricorso all’analogia, sul modello di common law. Al fine di comprendere in che modo la pratica del diritto regola effettivamente i casi concreti, il corso delinea poi, nella sua seconda parte, il rapporto tra fatto e diritto nell’attività concreta del giudice, soffermandosi in particolare su interpretazione e argomentazione giuridiche.
Per gli studenti frequentanti:
- appunti dalle lezioni;
- F. Schauer, Il ragionamento giuridico. Una nuova introduzione, Carocci, Roma 2016.
Per gli studenti non-frequentanti:
- F. Schauer, Il ragionamento giuridico. Una nuova introduzione, Carocci, Roma 2016;
- M. Manzin, Argomentazione giuridica e retorica forense. Dieci riletture sul ragionamento processuale, Giappichelli, Torino 2014.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
M. Manzin | Argomentazione giuridica e retorica forense. Dieci riletture sul ragionamento processuale | Giappichelli | 2014 | ||
F. Schauer | Il ragionamento giuridico. Una nuova introduzione | Carocci | 2016 |
L'esame si svolgerà in forma orale e affronterà i testi messi in bibliografia, con l’obiettivo di valutare la capacità degli studenti di discutere i temi affrontati nel corso.
Lo studente deve dimostrare:
- comprensione e conoscenza;
- abilità nel formulare giudizi;
- qualità comunicative;
- metodo di studio.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits