L’insegnamento ha l’obbiettivo di far acquisire:
- la capacità di analisi e comprensione delle logiche di base della amministrazione delle aziende pubbliche con particolare riferimento ai processi gestionali, organizzativi e di rilevazione dei risultati e all’analisi dei bilanci degli enti locali
- la capacità di impostare in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, la soluzione di questioni concrete attinenti al funzionamento dei fenomeni economici e gestionali delle aziende pubbliche, attraverso corrette linee di ragionamento ed argomentazione, con acquisizione di un lessico disciplinare appropriato e specifico, capacità di formulare giudizi autonomi su fattispecie concrete, un metodo che consenta il continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze.
1.Il contesto istituzionale della amministrazione pubblica
2.Processi decisionali nelle amministrazioni pubbliche
3.Sistemi di management e valutazione della performance delle pubbliche amministrazioni
4.Valutare e governare le amministrazioni pubbliche sulla base dei risultati: il performance management
5.La pubblica amministrazione e le imprese
TESTI CONSIGLIATI
-Anselmi L., Pozzoli S. (a cura di), Le aziende pubbliche, Franco Angeli, Milano, 2019 (capitoli 1,2, 5,7,8,9,10, 11, 12, 14)
-Materiali di supporto alla preparazione (disponibile sul sito http://www.rgs.mef.gov.it ) :
-Principi contabili generali (Allegato 1 decreto legislativo n.118/2011)-
- Principio contabile generale sperimentale della competenza finanziaria (Allegato n.1 DPCM sperimentazione)
- Principio contabile applicato della programmazione (Allegato n.4/1 D. Lgs.118/2011)
L’esame consiste in un colloquio orale diretto a verificare l’acquisizione delle nozioni di base della gestione delle aziende pubbliche nonché un metodo di analisi economica – da esporre utilizzando un lessico tecnicamente adeguato – della realtà amministrativa in costante evoluzione.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********