L’insegnamento ha l’obbiettivo di far acquisire: - la basilare capacità di reperimento delle fonti del diritto costituzionale italiano con analisi, comprensione e comparazione delle norme della Costituzione. Particolare attenzione è rivolta allo studio delle fonti del diritto, dell’ordinamento giudiziario, della forma di governo italiana, dei diritti fondamentali e delle garanzie costituzionali. - la capacità di impostare in forma scritta e orale questioni giuridiche attinenti alle principali tematiche della materia, con acquisizione di un lessico disciplinare appropriato e specifico, capacità di formulare giudizi autonomi su fattispecie concrete, un metodo che consenta il continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze.
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
1. Il diritto:
- distinzione tra diritto soggettivo e oggettivo
- distinzione tra disposizione e norma
- i caratteri differenziali della norma giuridica
- concetto di ordinamento giuridico
2. Le fonti del diritto:
- nozioni basilari (fonti di produzione e fonti di cognizione, fonti-atto e fonti-fatto, fonti tipiche e atipiche)
- tipologia: le fonti costituzionali, le fonti statali primarie (in particolare, il decreto legge e il decreto legislativo) e secondarie, le fonti regionali, le fonti internazionali e straniere e le fonti europee
- criteri di risoluzione dei contrasti tra le fonti
3. Lo Stato:
- formazione storica
- elementi costitutivi (popolo, territorio e sovranità)
- nozione di forma di Stato e classificazione delle forme di Stato
- distinzione tra forma di Stato e forma di governo
4. La Costituzione italiana:
- introduzione: il concetto di costituzione
- origini storiche
- caratteristiche
- principi fondamentali
- diritti e i doveri dei cittadini
- organi costituzionali:
a) il Parlamento
b) il Governo
c) il Presidente della Repubblica
d) la Corte costituzionale
- il potere giudiziario
- Regioni e autonomie locali.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
V. ONIDA, M. PEDRAZZA GORLERO (a cura di) | Compendio di diritto costituzionale | Giuffrè | 2018 | 978-88-28-80401-7 |
L’esame si svolgerà in due fasi. Nella prima fase lo studente dovrà rispondere per iscritto a tre domande con risposta “aperta”, tendenti a verificare che il candidato è in grado di comprendere il testo della Costituzione e risolvere “normali” problemi applicativi delle fonti del diritto. Nella seconda fase lo studente dovrà rispondere ad alcune domande orali, tendenti ad accertare in modo particolare la capacità del candidato di svolgere un’autonoma riflessione critica sugli argomenti del programma.
Per gli studenti frequentanti, è prevista una prova intermedia di carattere facoltativo. Tale prova consisterà in una serie di domande a risposta “aperta”, riguardanti in prevalenza gli argomenti trattati durante il corso. Gli studenti che abbiano superato tale prova dovranno sostenere successivamente, in uno degli appelli previsti dal calendario accademico, un esame orale sulla parte rimanente del programma.
Agli studenti ERASMUS si consiglia di parlare con il docente per concordare le modalità d’esame.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********