L’insegnamento ha l’obbiettivo di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare il diritto del lavoro in senso ampio, comprensivo delle tematiche lavoristiche in senso stretto (rapporto di lavoro) e del diritto sindacale. L’insegnamento mira a far comprendere le categorie logiche lavoristiche, sviluppando la capacità di utilizzare un linguaggio corretto ed adeguato; inoltre, è teso a far acquisire allo studente le competenze per procedere alla gestione delle risorse umane ovvero la dinamica gestione del rapporto di lavoro e delle relazioni sindacali.
In sintesi, il programma è il seguente:
LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL LAVORO: cenni introduttivi.
FONTI– Il contratto e la contrattazione collettiva. La contrattazione di prossimità.
RAPPORTO DI LAVORO – Il contratto di lavoro e la subordinazione - Subordinazione, autonomia, collaborazioni; articolo 2094 e ss. del cc; le collaborazioni a progetto. Il contratto a tutele crescenti. I poteri del datore di lavoro, i doveri e diritti del lavoratore (mansioni, orario, riposi, ferie). La retribuzione. Le sospensioni del rapporto di lavoro.
Il lavoro delle donne e dei minori. Costituzione ed estinzione del rapporto di lavoro. Il licenziamento individuale. Lavori “atipici” o non standard.
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni.
Le recenti riforme del lavoro.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Riccardo Del Punta | Diritto del lavoro | Giuffrè | 2019 | 9788828803508 |
Modalità didattiche
Per l'a.a. 20-21 tutti gli studenti che seguono le lezioni in presenza o a distanza via ZOOM sono considerati frequentanti.
Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni con il supporto di pronunce giurisprudenziali particolarmente significative, utili all’implementazione delle conoscenze teoriche. Inoltre, anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte specifiche letture di aggiornamento di una disciplina oggetto di continua attenzione da parte del legislatore e attività di autovalutazione in itinere dell’apprendimento.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati.
Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici del docente.
Chi non è in grado di seguire le lezioni né in presenza, né a distanza può effettuare uno studio manualistico aggiornato della disciplina.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
TESTI CONSIGLIATI
R. Del Punta, Diritto del lavoro, ult. ed., Giuffrè (con esclusione del capitolo XII, sez. V, Crisi dell’impresa).
Modalità d'esame
Nell'a.a. 20-21 la prova finale consisterà in una sola prova orale.
La prova orale unica consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
- la capacità analitica ed argomentativa.
Il voto è attribuito in trentesimi. L’attribuzione della lode è legata alla seguente valutazione della prova d'esame: autonomia completa dello studente, controllo completo della disciplina, capacità critica e argomentativa particolarmente apprezzabile dello studente.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********