Economia aziendale progredito (2020/2021)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02533
Docenti
Chiara Leardini, Rita Maggi
Coordinatore
Chiara Leardini
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2021 dal 15-feb-2021 al 29-mar-2021.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l’obbiettivo di far acquisire:
- la capacità di analisi e comprensione dei basilari meccanismi di funzionamento del bilancio di esercizio, correlando gli aspetti civilistici con i principi economico-aziendali al fine di assicurare ai partecipanti gli strumenti per una lettura critica del documento aziendale;
- la capacità di impostare in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, la soluzione di questioni concrete attinenti al funzionamento dei fenomeni economici e gestionali delle aziende pubbliche e private, attraverso corrette linee di ragionamento ed argomentazione, con acquisizione di un lessico disciplinare appropriato e specifico, capacità di formulare giudizi autonomi su fattispecie concrete, un metodo che consenta il continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze

Programma

Il corso si sviluppa tramite lezioni frontali.

Programma Economia aziendale progredito (Unità logistica 1) (2 cfu)
I principi di base e generali del bilancio di esercizio.
Il sistema del reddito: Le rilevazioni contabili durante il periodo amministrativo e per il bilancio d’esercizio. La competenza. La valutazione. Dalle rilevazioni contabili al bilancio d’esercizio: La natura dei conti. La formazione del bilancio economico-aziendale. Dal bilancio economico-aziendale al bilancio civilistico.

Programma Economia aziendale progredito (Unità logistica 2) (4 cfu)
Il sistema di bilancio: Funzioni del bilancio. Riferimenti legislativi e ambito di applicazione
1. Le norme generali sul bilancio: La clausola generale del quadro fedele. Le informazioni complementari e la rilevanza. Le deroghe. I principi di redazione: continuità della gestione; prudenza; prevalenza della sostanza sulla forma; competenza; valutazione separata degli elementi patrimoniali; uniformità dei criteri di valutazione; i principi impliciti.
2. Le valutazioni. Il criterio del costo: il principio e le sue declinazioni (costo di acquisto; di produzione; costo ammortizzato). Il criterio di valutazione al fair value. Le rettifiche e i casi di abbandono del criterio del costo.
3. La struttura del bilancio di esercizio: Obbligatorietà. Criteri di classificazione. Regole di utilizzo degli schemi. La struttura e i criteri di classificazione delle voci nello stato patrimoniale. Il conto economico: gestione caratteristica, finanziaria e fiscale. La nota integrativa: tipologia e natura delle informazioni fornite. Il rendiconto finanziario e la relazione sulla gestione.
4. Lo Stato Patrimoniale: Il contenuto sotto il profilo economico-aziendale nonché giuridico. Le caratteristiche, la natura, le singole componenti, i criteri di valutazione e le informazioni da riportare in nota integrativa dei seguenti elementi patrimoniali: 4.1. Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti e patrimonio netto; 4.2. Immobilizzazioni immateriali; 4.3. Immobilizzazioni materiali; 4.4. Immobilizzazioni finanziarie; 4.5. Attivo circolante; 4.6 Fondi per rischi e oneri; 4.7 TFR; 4.8 Debiti; 4.9 Ratei e i risconti attivi e passivi; 4.10. Derivati.
5. Il conto economico: Il valore della produzione. I costi della produzione. Le componenti finanziarie e fiscali.
Testo consigliato:
Alberti, Leardini, Rossi, Maggi, Il bilancio d'esercizio. Formazione, lettura, interpretazione; Franco Angeli, 2018 (fino a pagina 405 compresa).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Alberti, Leardini, Rossi, Maggi Il bilancio d'esercizio. Formazione, lettura, interpretazione Franco Angeli 2018

Modalità d'esame

L’esame si svolge con un accertamento scritto rappresentato da un test a risposta multipla e da una successiva prova orale ed è funzionale ad accertare l'acquisizione delle nozioni di base della formazione e funzione del bilancio d'esercizio. Non sono previste modalità di esame differenti tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Condividi