Il corso si propone di fornire allo studente alcuni strumenti concettuali di base che valgano ad evidenziare l’inesauribile complessità del fenomeno giuridico, consentendogli di acquisire la capacità di impiegare saperi ricavati dall'evoluzione degli orientamenti filosofici e, in particolare, di osservare la determinazione del diritto ‘positivo’ nel caso concreto come esito di un delicato processo interpretativo. Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di formulare, autonomamemte e criticamente, giudizi e argomentazioni complessi sui principali temi oggetto dell'insegnamento.
Il corso si suddividerà in due parti. La prima parte introdurrà alcuni concetti giuridici fondamentali ricavandoli da una discussione sul rapporto tra diritto e morale così come dall’evoluzione storica. La seconda parte sarà invece dedicata al ragionamento giuridico, con particolare riferimento a linguaggio, interpretazione ed argomentazione.
Per gli studenti frequentanti:
- P. Grossi, Mitologie giuridiche della modernità, Giuffrè, Milano 2007;
- A. Porciello (a cura di), Il caso degli speleologi di Lon L. Fuller e alcuni nuovi punti di vista, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2012;
- V. Velluzzi, Le Preleggi e l’interpretazione. Un’introduzione critica, ETS, Pisa 2013.
Per gli studenti non-frequentanti:
- P. Grossi, Mitologie giuridiche della modernità, Giuffrè, Milano 2007;
- A. Andronico – T. Greco – F. Macioce (a c. di), Dimensioni del diritto, Giappichelli, Torino 2019.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
A. Andronico - T. Greco - F. Macioce (a cura di) | Dimensioni del diritto | Giappichelli | 2019 | ||
A. Porciello | Il caso degli speleologi di Lon L. Fuller e alcuni nuovi punti di vista | Rubbettino | 2012 | ||
V. Velluzzi | Le Preleggi e l’interpretazione. Un’introduzione critica | ETS | 2013 | ||
P. Grossi | Mitologie giuridiche della modernità (Edizione 3) | Giuffrè | 2007 |
L’esame si svolgerà mediante una prova scritta strutturata in quesiti a risposta aperta; l’eventuale superamento della medesima potrà comportare direttamente il conseguimento del voto oppure prevedere un’integrazione orale in termini di obbligo o di facoltà. In ambo i casi, l’esame affronterà i testi messi in bibliografia, con l’obiettivo di valutare la capacità degli studenti di discutere i temi affrontati nel corso. In particolare, lo studente dovrà dimostrare:
- comprensione e conoscenza;
- abilità nel formulare giudizi;
- qualità comunicative;
- metodo di studio.