Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni e strumenti di comprensione con riferimento ad uno specifico settore del Diritto costituzionale: la magistratura.
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare e interpretare le norme contenute nel titolo IV della parte II della Costituzione ed essere in grado di sviluppare un’autonoma capacità di lettura e di riflessione critica in merito ai vari aspetti del sistema giudiziario italiano.
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- nozioni introduttive: giurisdizione e giudice
- la magistratura ordinaria: organizzazione e funzioni
- le magistrature speciali: tipologia e funzioni
- l’ordinamento giudiziario
- le garanzie di autonomia e indipendenza della magistratura e il concetto di imparzialità
- il C.S.M. (Consiglio Superiore della Magistratura)
- il Ministro della Giustizia
- la magistratura e gli altri poteri dello Stato
- i diritti politici dei magistrati
- il giusto processo
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Giampietro Ferri | La magistratura in italia. Raccolta di scritti (Edizione 2) | Giappichelli | 2021 |
La prova d’esame mira ad accertare il conseguimento degli obiettivi formativi indicati.
L’esame si svolgerà in forma orale. La prova d’esame verificherà la conoscenza del programma e la capacità dello studente di sviluppare un’autonoma capacità di lettura e di riflessione critica in merito ai vari aspetti del sistema giudiziario italiano.
Agli studenti ERASMUS si consiglia di parlare con il docente per concordare le modalità d’esame.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits