Il corso è volto alla comprensione critica del diritto pubblico e costituzionale attraverso la comparazione della disciplina formale e dell’effettivo funzionamento dei sistemi istituzionali. Il metodo comparato aiuta in particolare a comprendere il significato, l’origine, la diffusione e l’operatività delle regole giuridiche e dunque a saperle ricavare. Attraverso tale metodo, il corso analizza i principali istituti del diritto costituzionale, tra cui le forme di stato, le forme di governo, la giustizia costituzionale.
Il corso intende sviluppare la capacità di individuazione e di analisi dei problemi, di impostazione delle soluzioni, di utilizzo delle tecniche interpretative e di sintesi personale, di ragionamento critico, di sviluppo dell’argomentazione giuridica, richiesta nei successivi anni di studio e nell’esercizio delle attività professionali.
Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Per studenti frequentanti (si intendono frequentanti coloro che frequentano almeno i 2/3 delle lezioni), le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali. A ciò si aggiungono le esercitazioni di approfondimento, utili all’implementazione delle conoscenze teoriche. Inoltre, anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposti materiali utili all’attività di autovalutazione in itinere dell’apprendimento. La preparazione avviene dunque prevalentemente in aula, nelle esercitazioni e attraverso lo studio degli appunti e dei materiali forniti.
Per gli studenti non frequentanti, la preparazione consiste nello studio del seguente manuale:
• L. Pegoraro, A. Rinella, Sistemi costituzionali comparati, Giappichelli 2017
È in ogni caso indispensabile l’attenta lettura dei testi delle costituzioni, reperibili online in lingua inglese in https://www.constituteproject.org/. Molti testi sono disponibili anche in lingua italiana in:
G. Cerrina Feroni, T.E. Frosini, A. Torre, Codice delle Costituzioni, vol. I, Giappichelli, Torino 2015
Dopo un’introduzione circa il metodo della comparazione nel diritto pubblico e costituzionale, sono trattati i principali temi del diritto costituzionale tra cui:
• sistema delle fonti
• le forme di stato e il diritto dell’emergenza
• garanzie istituzionali, giurisdizionali e politiche della costituzione, con particolare riferimento alla giustizia costituzionale
• procedimenti di formazione e di revisione costituzionale
• forme di Stato e di governo
• rapporti tra i diversi livelli di governo
• tutela dei diritti fondamentali e delle diversità
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
L. Pegoraro, A. Rinella | Sistemi costituzionali comparati | Giappichelli | 2017 |
L’esame si svolge in forma orale.
Gli studenti frequentanti possono svolgere un test di autovalutazione alla fine del corso.
L’esame mira a verificare:
a) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
b) la proprietà di linguaggio;
c) l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
d) la capacità analitica ed argomentativa
La ripetizione mnemonica del testo non è sufficiente per il superamento dell’esame ed è incoraggiato il ragionamento critico.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente (francesco.palermo@univr.it) all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.