Il corso si pone l’obiettivo di consentire allo studente che abbia già acquisito una preparazione di base in diritto amministrativo, di approfondire le tematiche relative al settore dei beni culturali e del paesaggio. Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze specifiche che permettono di:
- distinguere le caratteristiche delle organizzazioni amministrative centrali e periferiche preposte alla tutela dei beni culturali e del paesaggio, le peculiarità dei procedimenti amministrativi e degli strumenti di tutela di tali beni;
- interpretare, secondo i più consolidati orientamenti giurisprudenziali, le norme del Codice dei beni culturali rilevanti per il corso.
1. Il diritto pubblico dei beni culturali e la dimensione organizzativa: il MIBAC.
2. La nozione di bene culturale e i procedimenti di individuazione: beni pubblici e beni privati.
3. Il riparto della potestà legislativa ed amministrativa tra Stato e Regioni (artt. 117 e 118 Cost).
4. La tutela dei beni culturali: uso e conservazione. La circolazione giuridica dei beni culturali.
5. La valorizzazione e gestione dei beni culturali: le forme di collaborazione pubblico/pubblico e pubblico/privato.
6. I beni ambientali: la nozione di paesaggio.
7. I procedimenti di individuazione; il procedimento di vincolo e i vincoli per legge.
8. L’autorizzazione paesaggistica.
Modalità didattiche:
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali volte a trasmettere le nozioni e i concetti fondamentali della materia trattata. Tali nozioni saranno completate attraverso lo studio dei materiali messi a disposizione degli studenti. Gli studenti frequentanti potranno altresì effettuare periodici test di autovalutazione scritti al fine di verificare in itinere il loro livello di apprendimento della materia.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
A. CROSETTI - D. VAIANO | Beni culturali e paesaggistici (Edizione 5) | Giappichelli, Torino | 2018 | 9788892106499 | Esclusi il capitolo VIII della Parte prima e i capitoli IV, V e VI della Parte seconda Testi normativi Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e succ. mod. (Codice dei beni culturali e del paesaggio) |
C.BARBATI, M. CAMMELLI, L. CASINI, G. PIPERATA, G. SCIULLO | Diritto del patrimonio culturale | Il Mulino, Bologna | 2017 | In alternativa al precedente |
Gli esami si svolgono attraverso colloqui orali che tenderanno ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e della disciplina normativa sia in relazione ai beni culturali, sia al paesaggio, nonché la capacità di effettuare la ricostruzione sistematica degli istituti studiati e di esporla in modo corretto. La valutazione è espressa in trentesimi.
La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.