Il corso si propone di: a) illustrare i principi generali della trascrizione, con particolare riferimento alla pubblicità dichiarativa, al principio di continuità ed ai rimedi a disposizione dell’acquirente soccombente nei conflitti risolti dalla trascrizione; b) fornire le nozioni necessarie ad indagare con competenza i registri immobiliari, anche attraverso lo studio di casi pratici.
Natura, oggetto ed effetti della trascrizione.
Pubblicità dichiarativa: la funzione principale della trascrizione ed i mezzi di tutela per il primo acquirente soccombente.
Principio di continuità: conseguenze della violazione; acquisti a causa di morte.
Principio di tassatività degli effetti: fattispecie rientranti nella norma dell'articolo 2643 e quelle cui può riferirsi l'articolo 2645 del Codice Civile.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
A. ZACCARIA S. TROIANO | Gli effetti della trascrizione. (Edizione 2) | Torino | 2008 |
Esame unico con prova orale. L'esame consiste in almeno due domande, una delle quali sulla parte generale. Una delle domande sulla parte speciale può consistere nella soluzione di un caso pratico.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits