L’insegnamento si propone di fornire le nozioni e gli istituti di maggior rilevanza nell’esercizio delle professioni, nonché gli strumenti di ragionamento ed argomentativi per analizzare e impostare la soluzione di problemi complessi di rilevanza applicativa inerenti le società a responsabilità limitata e le società cooperative. L’insegnamento si propone di far acquisire la capacità di collegare in forma sistematica le categorie disciplinari fondamentali e di pervenire, quindi, ad una elaborazione criticamente orientata delle tendenze evolutive delle società a responsabilità limitata e cooperative.
a.La disciplina delle Srl:
-approfondimento del quadro istituzionale;
-analisi delle problematiche teoriche e operative attinenti alle modalità d’esercizio dell’autonomia statutaria, nonché alla disciplina della cessione delle quote sociali, della soppressione del libro soci, del regime dei finanziamenti dei soci, del sistema dei controlli e della disciplina della responsabilità degli amministratori.
b.La disciplina delle Società cooperative:
-approfondimento del quadro istituzionale;
-analisi delle problematiche teoriche e operative attinenti allo scopo mutualistico, al “tipo” cooperativa e ai “modelli” s.p.a. e s.r.l., alla struttura finanziaria, al recesso del socio, al sistema dei controlli societari, alle forme di integrazione tra imprese cooperative.
TESTI CONSIGLIATI
- per gli studenti frequentanti il Corso di Diritto delle società atteso l’andamento seminariale del corso saranno sufficienti gli appunti delle lezioni;
- per gli studenti frequentanti il corso di Istituzioni di diritto commerciale saranno offerti materiali sulla piattaforma e-learning;
- per gli studenti non frequentanti dovranno essere studiati i capitoli 18 e 19 del G.F. Campobasso, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, Utet, ult. ed. da integrare con un approfondimento sulle società cooperative e/o s.r.l. da concordare con il docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
CAMPOBASSO | Diritto commerciale 2. Diritto delle società | Utet- Torino | 2020 | Limitatamente ai capitoli 18 e 19 | |
Pederzini-Guidotti | La governance delle società a responsabilità limitata | 2018 | |||
S. Fortunato | La società a responsabilità limitata. Lezioni sul modello societario più diffuso | Giappichelli | 2020 | 9788892133730 | |
Bonfante | La società cooperativa, Trattato Cottino, 5.3 | Cedam | 2014 |
L’esame consiste in un colloquio che si articola in domande dirette a verificare, da un lato, la conoscenza delle nozioni fondamentali delle società a responsabilità limitata e cooperative e, dall’altro, la capacità di collegare in forma sistematica le conoscenze acquisite. Durante il colloquio si accerterà, inoltre la capacità di ragionare su questioni giuridiche inerenti la disciplina delle società.