Il corso affronta il tema del diritto dei trasporti in riferimento alle situazioni di emergenza di varia natura e, cioè, a istituti tipici del diritto della navigazione come il salvataggio e la disciplina di prevenzione e di ripartizione della responsabilità in caso di dispersione in mare di idrocarburi e la disciplina del diritto aeronautico volta alla prevenzione degli incidenti e alla tutela della sicurezza. Particolare attenzione sarà dedicata alla regolarità dei servizi di trasporto di persone e agli eventi che possono incidere su tale regolarità. Per quanto attiene al trasporto di merci sarà studiato il tema della logistica e dei relativi contratti.
Saranno considerate le nozioni introduttive sulle fonti del diritto della navigazione, la definizione di sicurezza della navigazione e dei trasporti, il ruolo dell'informazione ai fini della sicurezza, l’individuazione delle cause dei sinistri come fattore di sicurezza.
Specifica attenzione sarà dedicata anche allo studio dei contratti di subtrasporto, di trasporto multimodale e, in particolare modo, di logistica, anche in considerazione dell’importanza che questo ultimo sta acquisendo nella pratica dei traffici commerciali. Sarà considerato anche il tema della sicurezza nei diversi trasporti.
Si offrirà l’analisi di alcune ipotesi di navigazione sia marittima, sia aerea che coinvolgono il profilo della sicurezza (per esempio, l’inquinamento per versamento di idrocarburi in mare).
Sarà data attenzione al salvataggio in mare di persone migranti.
Testo consigliato.
Zunarelli – Comenale - Pinto, Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti, Cedam, ult. ed.
Modalità dell’esame.
L’esame sarà in forma orale e verterà sull’intero programma. Il colloquio è teso a verificare:
la profondità delle conoscenze maturate;
la proprietà del linguaggio;
la capacità di analisi e di argomentazione.
La votazione finale è espressa in trentesimi,
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale, con indicazioni del docente sulla pagina web.
Via Carlo Montanari, 9
37122 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits