Il corso è pensato come un completamento ideale dell’insegnamento di Istituzioni di diritto privato I e ha ad oggetto l’analisi degli istituti generali del diritto privato non approfonditi durante il primo anno o di cui si siano presentati, in quella sede, soltanto i tratti distintivi fondamentali. In particolare, il corso verterà sui seguenti istituti:
I singoli contratti: Contratti di alienazione di beni - Contratti di locazione e di prestito - Contratti di prestazione di servizi - Contratti aleatori e di rendita - Contratti di banca, di borsa e di conto corrente - Contratti diretti alla soluzione di controversie -
Il diritto di famiglia: La famiglia in generale - Il matrimonio - La filiazione.
L’impresa e le società (nozioni generali): L’impresa, l’imprenditore e i rapporti di lavoro - Le imprese commerciali - Le società - La società per azioni - Il mercato finanziario
I beni e i diritti reali: Le cose, i beni e i diritti reali in generale - La proprietà - Il possesso - Acquisto e difesa della proprietà - I diritti sui beni immateriali - La proprietà superficiaria, l’enfiteusi, gli usi civici e gli oneri reali - I diritti reali su cosa altrui - Servitù, usufrutto, uso e abitazione.
Le successioni per causa di morte: Principi generali - Le successioni legittime - Le successioni testamentarie - I diritti dei legittimari - L’acquisto dell’eredità e del legato - I rapporti tra coeredi - La divisione.
Le donazioni: Gli atti di liberalità tra vivi - Il contratto di donazione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
A. TRABUCCHI | Istituzioni di diritto civile, (paragrafi 142-271, 348-401,433-492 ) - IN ALTERNATIVA AI TESTI DI F. RUSCELLO | Cedam | 2003 | ||
F. RUSCELLO | Istituzioni di diritto privato. 3. I contratti. L'impresa | Giuffrè - Milano | 2006 | ||
F. RUSCELLO | Istituzioni di diritto privato. 4. Proprietà e diritti di godimento. Famiglia, Successioni | Giuffrè - Milano | 2003 | ||
CODICE CIVILE | L'ultima edizione di un Codice civile con le principali leggi collegate | 2021 |
L’esame si svolge in forma orale e prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957