“Nuovi orizzonti per i reati culturalmente orientati: la teoria del test culturale e i percorsi di giustizia riparativa per un reato culturalmente orientato riparato”
Proseguendo lo studio della materia trattata nell’elaborato di tesi magistrale dal titolo «I reati culturalmente motivati: il Canada come laboratorio giuridico e il reato di mutilazioni genitali femminili in Italia», l’obiettivo del progetto di ricerca di Dottorato è quello analizzare il rapporto sussistente tra diritto penale e cultura, alla luce delle sempre più attuali sfide poste dal multiculturalismo. Tre sono le direttive di sviluppo: in primis, si analizzerà l’oggetto di studio individuato nei reati culturalmente motivati; successivamente verrà esposto il fine cui chi scrive mira, ossia il recupero della dimensione dialettica e dialogica del diritto. Infine, partendo da una comparazione con l’ordinamento canadese, si approfondiranno le possibili metodologie utilizzabili per la composizione dei conflitti multiculturali nel contesto del diritto penale sostanziale e processuale, con particolare riferimento al test culturale e ai modelli di giustizia riparativa, tra cui i sentencing circles.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.